Triumph Tiger 800 usata: pregi e difetti, rilevamenti e quotazioni
La Tiger 800 è un’endurona comoda e ben fatta. Piacciono il motore brillante e la tenuta di strada sicura. Meno convincente la frenata. Esemplari datati ma in buone condizioni si trovano a circa 5.000 euro

Punti di forza
Il motore tre cilindri da 86,5 CV (rilevati alla ruota) è un piacere da usare: spinge regolare già da 2.000 giri, ai medi è vigoroso e allunga rapido fino a 8.000 giri. Su strada sfodera un avantreno preciso, ma la Tiger va bene anche in città, dove sfoggia una buona agilità. Comoda la posizione di guida: si viaggia rilassati e ben protetti dal parabrezza, la sella in due pezzi è confortevole e ci sono poche vibrazioni. Per chi vuole fare un po’ di fuoristrada c’è la versione XC, che monta ruote a raggi (con l’anteriore da 21”) e sospensioni più morbide con maggiore escursione. Anche con la Tiger “normale” comunque si possono percorrere strade bianche e sterrati, ma il meglio lo dà su asfalto.
Punti deboli
La frenata non è delle migliori: all’anteriore manca un po’ di potenza, mentre il posteriore tende a bloccare. Cercate le versioni dotate di ABS. Le sospensioni della versione XC vanno un po’ in crisi se si guida “allegri” su asfalto. La sesta marcia è leggermente corta: a velocità autostradali si viaggia a 6.000 giri e i consumi ne risentono.

Prima dell'acquisto controllate bene
Avviamento: segnalati problemi ai motorini di avviamento. Controllate che funzioni senza intoppi.
Sella: col tempo e l’uso, il rivestimento tende a logorarsi in modo vistoso, in particolare quello del passeggero.
Ammortizzatore: l’ammortizzatore posteriore è esposto allo sporco “sparato” dalla ruota.
Cavalletto laterale: quando si apre il cavalletto laterale, l’interruttore che spegne il motore può rompersi. Controllare che funzioni a dovere.
Minimo irregolare: segnalati dei casi di minimo irregolari, dovuti a problemi del sistema di iniezione. Il problema si risolve con un aggiornamento della centralina.
I rilevamenti
Velocità massima 204,5 km/h
Accelerazione 0 - 400 12,5 sec.
Consumo extraurbano 28,9 km/litro
Peso 211,5 kg
-
Image
Quanto costa una Tiger 800 usata
La Tiger 800 è stata prodotta in tante versioni, che differiscono per allestimento e dotazione. Le versioni da fuoristrada XC hanno quotazioni di circa 500 euro superiori rispetto a quelle dei modelli “stradali” (che trovate qui). Dal 2018 è arrivata la seconda serie: poche novità estetiche (parabrezza regolabile e nuovi pannelli laterali), ma aggiornamenti a motore (Euro 4), telaio, 6 riding mode, fari a led e cruscotto con schermo TFT.
ANNO | euro |
2023 (E4) | 10.100 |
2022 (E4) | 9.300 |
2021 (E4) | 8.600 |
2020 (E4) | 7.900 |
2019 (E4) | 7.200 |
2018 (E4) | 6.700 |
2017 (E3) | 5.900 |
2016 (E3) | 5.600 |
2015 (E3) | 5.200 |
2014 (E3) | 4.800 |
2013 (E3) | 4.500 |
2012 (E3) | 4.100 |
Foto e immagini







