Moto usata - Ducati Monster S2R 1000, pregi e difetti dell'ultima 1000
È potente e veloce, tiene la strada “da Ducati” e frena bene. L’assetto rigido però fa sentire le buche
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_anteprima/2014/01/schermata_2014-01-03_a_16.39.40.png)
Moto usate
Punti di forza
La Monster S2R 1000 monta l’ultima evoluzione del bicilindrico raffreddato ad aria prima del passaggio alla versione 1100 della Monster Evo. Il 1000 è un motore grintoso “addomesticato” con l’iniezione elettronica che ha reso più regolare l’erogazione ai bassi regimi. Questa Ducati resta comunque una naked sportiva, capace di prestazioni elevate e con un’ottima tenuta di strada. La Monster in curva scorre precisa, grazie anche al buon lavoro delle sospensioni (forcella e ammortizzatore sono di qualità), ma per farla rendere al meglio bisogna guidarla “di corpo” con comandi decisi. Molto buona la frenata: le pinze non sono ad attacco radiale, ma bastano e avanzano...
Image
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_gallery/2014/01/schermata_2014-01-03_a_16.39.49.png)
Il cruscotto sfoggia tachimetro e contagiri a lancette
Punti deboli
Il comfort è scarso: la sella poco imbottita e le sospensioni rigide fanno sentire le buche. Anche la posizione di guida caricata in avanti non è delle più comode; sistemazione di fortuna pure per il passeggero. Il comando della frizione è duro e i tagliandi costano cari.
Image
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/1240w_fallback/public/news_gallery/2014/01/schermata_2014-01-03_a_16.39.56.png)
La sella è dura e poco imbottita
Cosa controllare
● Viti di fissaggio
Le vibrazioni trasmesse dal motore possono allentare bulloni e viti varie, se non vengono controllati periodicamente.
● Catena
● Catena
Le parti della trasmissione secondaria (catena, corone e pignone) si consumano in fretta. Controllateli attentamente, se sono da cambiare contrattate parecchio sul prezzo.
● Frizione
● Frizione
Dura da azionare e rumorosa, ha anche il “vizietto” di consumarsi in fretta, anche perché spesso i proprietari della S2R non la risparmiano affatto.
● Manutenzione
● Manutenzione
Accertatevi che i tagliandi siano stati eseguiti tutti e da concessionari o comunque meccanici “ducatisti” ben conosciuti.
Quotazioni
da 3.500 a 5.000 euro
Prestazioni rilevate
Velocità massima 208,8 km/h
Accelerazione 0-400 12,3 sec
Consumo extraurbano 21,4 km/litro
Peso 185,5 kg
Foto e immagini
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2014/01/schermata_2014-01-03_a_16.39.49.png)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2014/01/schermata_2014-01-03_a_16.39.56.png)
![](http://immagini.insella.it/sites/default/files/styles/310w_fallback/public/news_gallery/2014/01/schermata_2014-01-03_a_16.40.05.png)
Aggiungi un commento
buon lavoro delle sospensioni... sì, in pratica sono bloccate! sulle strade italiane è difficle gustarsi una moto con un assetto così duro
- Accedi o registrati per commentare