Kawasaki Z 800 usata: pregi, difetti, cosa controllare e prestazioni rilevate
La Z 800 ha un avantreno preciso e un motore a quattro cilindri che spinge bene anche già dai medi regimi. Il peso però si sente e occhio alle vernici, il "verde Kawa" si scolorisce un po'

Punti di forza
Il motore è potente agli alti regimi, ma sfoggia anche una spinta vigorosa ai medi e un’erogazione fluida e sempre ben gestibile a tutti i regimi. Su strada si apprezza la stabilità dell’avantreno che tiene con precisione le traiettorie, anche nei curvoni presi a manetta. La posizione di guida, leggermente caricata in avanti e con le gambe non troppo piegate, è comoda (per una naked sportiva) e offre spazio adeguato ai piloti di tutte le taglie. La frenata è modulabile.
Punti deboli
Il peso, soprattutto nelle manovre a bassa velocità, si sente parecchio. Per farla rendere al meglio la Z 800 va guidata con decisione: la maneggevolezza non è delle migliori. Il motore trasmette un po’ di vibrazioni tra i 6.000 e gli 8.000 giri: alla lunga diventano fastidiose. Scarso lo spazio per il passeggero.
Prima dell’acquisto controllate bene:
- Cambio: il cambio della Z 800 è una roccia, così come il motore. Se i primi due rapporti sono un po’ duri da inserire, non spaventatevi: può capitare. Non è comunque un sintomo di gravi problemi.
- Ventola di raffreddamento: segnalata qualche (rara) rottura per la ventola di raffreddamento del radiatore.
- Verniciatura: qualche caso di scolorimento delle plastiche della carrozzeria, in particolare se sono nel classico “verde Kawasaki”.
- Parti speciali: la Z 800 si presta bene alle elaborazioni con parti originali o aftermarket. Meglio comunque evitare esemplari troppo “pasticciati”. In ogni caso, chiedete sempre che vi forniscano le parti originali che sono state sostituite.
I rilevamenti
- Velocità massima 202,8 km/h
- Accelerazione 0 - 400 metri: 12,5 sec.
- Consumo extraurbano: 15,8 km/litro
- Peso: 217,5 kg
Quanto costa una Kawasaki Z 800 usata
2018 6.800 euro
2017 6.100 euro
2016 5.400 euro
2015 4.800 euro
2014 4.100 euro
2013 3.900 euro
2012 3.600 euro
Il prezzo è giusto
Le quotazioni della Z 800 non sono male e ormai alla portata di tante tasche. Si tratta comunque di un modello richiesto e che si rivende senza troppi problemi: anche i concessionari lo ritirano in permuta volentieri. Consigliamo comunque di puntare su esemplari dotati di ABS. Quotazioni inferiori di circa 300 euro invece per la Z 800e dotata di motore da 95 CV (pronto per essere depotenziato a 48 CV per la patente A2), sospensioni senza regolazioni e freni più economici con pinze a doppio pistoncino all’anteriore (invece che a quatto).
Foto e immagini






