BMW F 800 R usata: pregi e difetti, rilevamenti e quotazioni
La naked spinta dal bicilindrico parallelo se la cava bene in tutte le situazioni, ha un motore brillante ma trattabile e una posizione di guida comoda, ma occhio alle vibrazioni. Un esemplare del 2011 si può comprare a 3000 euro

Punti di forza
Convince per la facilità di guida: si muove agile e leggera in città, è divertente da usare nelle gite dei fine settimana e va bene anche per chi ha poca esperienza. La potenza non manca, ma è ben gestibile: il motore bicilindrico spinge bene ai bassi e medi regimi, permettendo di usare poco il cambio. La posizione di guida è azzeccata, pilota e passeggero hanno spazio a sufficienza ed è facile trovare la giusta sistemazione. Non è un fulmine nell’impostare le curve, ma ha un avantreno preciso e non ha mai reazioni nervose. Non male le sospensioni: rappresentano un buon compromesso tra esigenze di comfort e guida sportiva, i piloti esperti però lamentano un'eccessiva morbidezza dell'ammortizzatore.
Punti deboli
Alcune finiture deludono, c’è troppa plastica (e per giunta di aspetto economico) che poco si addice al marchio BMW. Il motore scalda e il cambio diventa un po’ rumoroso se usato intensamente. Anche se la F 800 ha un sistema meccanico per smorzare le vibrazioni, queste ultime si sentono comunque sul manubrio e rendono “precaria” la visuale degli specchietti.
Prima dell’acquisto controllate bene
- Ammortizzatore di sterzo: Se lo sterzo è pesante da azionare o si indurisce in certi punti, ci può essere un problema all’ammortizzatore di sterzo.
- Cuscinetti ruota posteriore: quelli della ruota posteriore sono delicati: controllate il buon allineamento del cerchio.
- Vibrazioni: creano problemi all’impianto elettrico e allentano le viti di fissaggio del- la carrozzeria. Controllate tutto con attenzione.
- Blocchetti elettrici: Un po’ delicati e sensibili agli sbalzi di calore. Nel 2010 BMW ha fatto una campagna di richiamo che ne prevedeva la sostituzione.
I rilevamenti
- Velocità massima 209,1 km/h
- Accelerazione 0 - 400 12,3 sec.
- Consumo extraurbano 25 km/litro
- Peso 200,5 kg
Quanto costa una F 800 R usata
2020 (E4) 6.900 euro
2019 (E4) 6.300 euro
2018 (E4) 5.800 euro
2017 (E4) 5.300 euro
2016 (E3) 4.800 euro
2015 (E3) 4.500 euro
F 800 R MY 09
2014 (E3) 3.600 euro
2012 (E3) 3.300 euro
2011 (E3) 3.000 euro
Prezzi in discesa
Prima dell’arrivo della famiglia delle G 310, la F 800 R era il modello più economico di BMW. Anche oggi le quotazioni non sono elevate e con l’arrivo nel 2020 della nuova F 900 R sono destinate a scendere ancora. Insomma, ora è il momento giusto per fare buoni affari.
Foto e immagini








