Monopattini elettrici: regole, divieti e requisiti per circolare
I monopattini elettrici sono un valido aiuto per gli spostamenti dell’ultimo miglio. Per circolare però devono rispettare precise regole. Ecco quali sono

I monopattini elettrici sono sempre più utilizzati per i brevi spostamenti nelle città. Facciamo un ripasso di tutte le regole, le leggi, i divieti ed i requisiti ad oggi previsti per la circolazione.
Requisiti costruttivi
I monopattini a propulsione elettrica devono rispettare alcuni fondamentali requisiti costruttivi.
- Assenza di posti a sedere
- Motore elettrico di potenza non superiore a 0,50 kW;
- Acceleratore configurabile in funzione dei limiti.
- Indicatori luminosi di svolta e di freno su entrambe le ruote
- Luce bianca o gialla fissa davanti e luce rossa fissa dietro (per circolare su strada da mezz’ora dopo il tramonto).
- Impianto frenante su entrambe le ruote.
I monopattini non i regola con queste caratteristiche rischiano multe da 100 a 400 euro.
Regole per la circolazione
Al di là delle caratteristiche costruttive del mezzo, il conducente deve ovviamente rispettare alcune regole per la circolazione.
I conducenti minorenni devono sempre indossare il casco (multa prevista tra 50 e 250 euro)
Da mezz’ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell’oscurità, il conducente del monopattino deve circolare indossando giubbotto o bretelle riflettenti ad alta visibilità (multa prevista tra 50 e 250 euro).
Dove si può circolare
- Nei centri abitati, esclusivamente sulle strade con limite di velocità non superiore a 50 chilometri orari,
- Nelle aree pedonali, sui percorsi pedonali e ciclabili.
- Sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile, sulle piste ciclabili in sede propria e su corsia riservata e ovunque sia consentita la circolazione dei velocipedi.
- Fuori dei centri abitati, esclusivamente sulle piste ciclabili e sugli altri percorsi riservati alla circolazione dei velocipedi.
I divieti
Alla guida del monopattino elettrico è fatto divieto di:
- Trasportare altre persone, oggetti o animali (multa tra 50 e 250 euro).
- Trainare veicoli (multa tra 50 e 250 euro).
- Condurre animali e di farsi trainare da un altro veicolo (multa tra 50 e 250 euro).
- Circolare sui marciapiedi (multa tra 50 e 250 euro).
- Circolare contromano (salvo che nelle strade con doppio senso ciclabile) (multa tra 50 e 250 euro).
- Superare il limite di velocità di 6 km/h quando si circola nelle aree pedonali e quello dei 20 km/h in tutti gli altri casi (multa tra 50 e 250 euro).
- Sostare sul marciapiede, salvo che nelle aree individuate dai comuni. (multa tra 41 e 168 euro).
Le buone maniere per posteggiare (e altro)
Le regole per l’utilizzo dei monopattini elettrici sono molto precise, per quel che riguarda i posteggi bisognerebbe utilizzare solo le aree specifiche, peccato che i comuni raramente le rendano disponibili. Occorre quindi usare il buon senso e posteggiar ei monopattini in zone dove no intralcino il passaggio dei pedoni, evitando di ammassarli senza ordine. Anche quando si circola ci vuole attenzione, il casco dovrebbero usarlo tutti e non solo i minorenni, e bisogna ricordarsi che ci si muove in silenzio e quindi è difficili per gli altri utenti della strada accorgersi dell’arrivo di un monopattino elettrico.