Controllo punti patente, come fare la verifica
Ecco i passi da seguire per controllare i punti della patente, come funziona il sistema a punteggio e i modi per recuperare quelli persi

La patente di guida è soggetta a un sistema a punti che ne determina la validità. Tutte le nuove patenti di guida iniziano con un saldo di 20 punti, ma se il titolare di questo documento commette infrazioni e violazioni delle norme del Codice della Strada, può vedersi i punti decurtati, se la violazione lo prevede.
Ci sono diversi modi per verificare quanti punti sono rimasti sulla patente, cosa che può essere molto utile soprattutto se si è arrivati a un numero minimo di punti. La perdita totale dei punti, infatti, comporta la revisione della patente. Andiamo quindi a scoprire come e dove verificare il saldo punti sulla patente. Ci sono diversi modi, online o via app mobile, oppure tramite altre modalità che ora andremo a elencare e a descrivere nel dettaglio.
Come verificare i punti sulla patente
- Il Portale dell’Automobilista
Per verificare il saldo punti della propria patente di guida ci si può rivolgere al Portale dell’Automobilista, accedendo tramite CIE o SPID.
Selezionando l’opzione Accesso ai Servizi e quindi la voce Verifica Punti Patente. Ne esce fuori la seguente tabella con tutte le informazioni che cerchiamo.
Tipo di Documento |
Numero |
Punti |
Data di scadenza |
Estratto Conto |
Attestato Saldo Punti Patente |
I punti patente rimasti si trovano ovviamente sotto la colonna Punti.
L’Estratto Conto, invece, attesta tutti i movimenti avvenuti da quando siamo diventati titolari del documento di guida, quindi perdite e incrementi di punti registrati ogni biennio e gli eventi che hanno decretato l’eventuale decremento.
Infine, l’Attestato Saldo Punti Patente è un documento scaricabile in formato pdf che riepiloga il saldo punti attuale ed elenca le eventuali infrazioni commesse che hanno determinato la perdita di punti negli anni.
- Il numero di telefono per i punti patente
In alternativa si può chiamare lo 06 45775962, che è attivo 24/7 e ha il costo di una telefonata urbana.
Non parleremo con un essere umano, ma con una voce automatica che ci fornirà delle indicazioni: ci chiederà quindi di inserire la nostra data di nascita tramite la tastiera del telefono nel seguente formato GG/MM/AAAA. Il secondo step consiste nell’inserimento del numero della patente, un’informazione facilmente reperibile sullo stesso documento (si trova al punto 5). Il numero della patente è composto da caratteri alfanumerici e ovviamente la tastiera del nostro cellulare non ha le lettere: al posto di queste ultime, infatti, andrà inserito un *.
Dopo aver inserito tutte le informazioni richieste, la voce automatica ci fornirà l’esito della nostra domanda, comunicandoci il saldo punti attuale sulla patente.
Come funziona il sistema dei punti patente
In Italia, il sistema del conteggio dei punti della patente si basa sul "Punto Patente" introdotto dal Decreto Legislativo n. 285/1992. Ogni patente di guida ha un punteggio iniziale di 20 punti e ogni volta che si commette una violazione di determinati articoli del codice della strada, vengono decurtati uno o più punti, in base alla gravità della violazione commessa.
Più è grave, più si tolgono punti
Violazioni leggere: 1 o 2 punti decurtati.
Violazioni medie: 3 o 4 punti decurtati.
Violazioni gravi: 5 o 6 punti decurtati.
Il numero massimo di punti che possono essere decurtati per una sola violazione è di 10 punti, ma questo accade solo in caso di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di stupefacenti, oppure in caso di rifiuto di sottoporsi ai test di alcol o droga e per superamento del limite di velocità di oltre il 40%.
È importante tenere presente che i punti della patente non vengono decurtati immediatamente dopo la violazione, ma solo dopo la notifica dell'infrazione e l'esaurimento di tutti i ricorsi previsti dalla legge.
Come recuperare i punti della patente
Per recuperare i punti della patente è possibile seguire diversi percorsi, in base alla situazione individuale. Ecco alcune opzioni disponibili per il recupero dei punti:
- Frequentare un corso di recupero punti: è possibile partecipare a un corso di recupero punti, che prevede una serie di lezioni teoriche e pratiche sulla sicurezza stradale. Al termine del corso, è possibile recuperare un massimo di 4 punti.
- Attendere il termine della decurtazione: i punti decurtati vengono recuperati in automatico dopo un certo periodo di tempo, che dipende dalla gravità della violazione commessa. Ad esempio, per le violazioni gravi i punti vengono recuperati dopo 3 anni, per le violazioni medie dopo 2 anni e per le violazioni lievi dopo 1 anno.
- Sostenere nuovamente l'esame di guida: in caso di decurtazione totale dei punti, è necessario sostenere nuovamente l'esame di guida per ottenere una nuova patente con il punteggio iniziale di 20 punti.
- Non commettere più infrazioni. L'adozione di un comportamento virtuoso alla guida può portare alla concessione di un "bonus" di punti, ovvero un aumento del punteggio della patente: se non commette alcuna infrazione, una volta ogni due anni riceve un bonus equivalente a 2 punti: questo significa che il saldo punti della patente può incrementare, ma solo fino a un massimo di 30 punti.