Comprare o vendere la moto con bonifico istantaneo è sicuro? No, ecco tutte le truffe!
Da quella dei vincoli a quella della “triangolazione”, passando per il “blocco di sicurezza” le truffe a cui si può andare incontro scegliendo l’opzione del bonifico istantaneo sono numerose

Bonifico istantaneo?
Quella del bonifico istantaneo (ve ne parlavamo qui) è una soluzione sempre più utilizzata anche quando si tratta di acquistare un veicolo da un privato, dato che in pochi secondi la cifra viene trasferita sul conto del venditore. Tuttavia bisogna fare attenzione. Ecco alcune delle truffe più diffuse. State attenti!
Truffa della triangolazione
Il compratore è entrato in possesso delle credenziali del conto corrente di un soggetto terzo a seguito di Phishing, all'atto del passaggio di proprietà esegue il bonifico istantaneo dal conto corrente del soggetto vittima di Phishing, il venditore vede il denaro recapitato e pensa sia andato tutto ok e eccede il veicolo, poi quando il soggetto terzo si accorge del versamento non autorizzato da lui procede con la denuncia e viene subito contattato dalle autorità il venditore che ha ricevuto il pagamento. In tutto questo, ovviamente, il veicolo viene intestato ad un prestanome.
Truffa dei vincoli o gravami
Il venditore insiste per il pagamento istantaneo prima di procedere alla firma dell'atto di vendita, effettuato il versamento al venditore, il compratore viene però a conoscenza da parte dell'agenzia di Pratiche Auto di vincoli o gravami presenti sul veicolo e decide pertanto di non procedere al passaggio di proprietà. Il denaro però sarà già nelle casse del venditore, che potrà restituirlo in parte o non restituirlo affatto, prendendo tempo con la scusa di attendere qualche giorno per eliminare i vincoli o gravami dal veicolo, per poi, magari, sparire nel nulla.
Truffa del passaggio di proprietà richiamato
Il venditore nell'arco della giornata può effettuare il richiamo al passaggio di proprietà. Poiché la trascrizione completa al Pra richiede diversi giorni ma il passaggio è annullabile in giornata, il venditore incassa, i soggetti firmano l'atto di vendita, poi il venditore chiede l'annullamento dell'operazione di passaggio di proprietà, trattiene il denaro e il veicolo torna ad essere a lui intestato.
Truffa del venditore “finto stupido"
Il venditore finge di non aver mai effettuato un passaggio di proprietà, pertanto si reca in agenzia Pratiche Auto con il compratore, richiede il pagamento istantaneo, ottenuto il pagamento fingendo di non sapere come funziona l'iter si rivolge all'agenzia di Pratiche Auto chiedendo di procedere con il passaggio. Informato che è necessaria la documentazione del veicolo per poter procedere, il soggetto dice di uscire dall'agenzia e recarsi nel veicolo o presso la sua abitazione per recuperare la documentazione necessaria. Nient’altro che una scusa per poi fuggire…
Truffa post prova veicolo
I due soggetti si incontrano, il compratore prova il veicolo, vuole procedere all'acquisto, venditore e compratore si accordano in quale agenzia Pratiche Auto per procedere al passaggio di proprietà. Il venditore però insiste che lui non si sposta per andare in agenzia fino a quando non riceve il saldo. Ricevuto il saldo si mette alla guida del veicolo e fugge, oppure finge di recarsi presso la sua abitazione per recuperare tutto lo storico delle manutenzioni del veicolo fuggendo con il denaro.
Truffa del blocco per sicurezza
Il compratore finge in agenzia Pratiche Auto il blocco per sicurezza del bonifico istantaneo, ma essendo per lui fondamentale concludere l'operazione in giornata, propone al venditore di procedere al passaggio di proprietà e promette di effettuare un bonifico urgente, irrevocabile, a suo favore, oppure un bonifico tradizionale. Il venditore procede al passaggio di proprietà e poi ovviamente viene mostrato una distinta di pagamento falsa. Risultato? Veicolo consegnato e denaro che non arriverà mai.
Per stare tranquilli
Preso atto di quanto detto sopra e ricordate le tante truffe che possono purtroppo riguardare l’utilizzo del bonifico istantaneo, esistono diversi sistemi elettronici che consentono di tenere al sicuro i soldi finché l’affare non va in porto. Uno di questi è offerto da owny.it che, grazie a controlli documentali dedicati evita il rischio di truffe.