Green Planet Un futuro di viaggi con le moto elettriche Al convegno di Milano sono state presentate le ultime normative in materia di mobilità elettrica e i progetti per estendere l’infrastruttura di ricarica non solo in città, ma pure sui percorsi extraurbani e sulla rete autostradale dove sono previste colonnine fast charge capaci di fare il “pieno” di una moto nel tempo di una normale sosta in un’area di servizio. Convenienti i costi di ricarica, ma potrebbero aumentare
Green Planet Rete di ricarica elettrica: il piano di sviluppo Il nuovo Quadro Strategico Nazionale sui carburanti alternativi disegna gli obiettivi e le norme della futura mobilità a batterie sancendo la presenza di “un numero adeguato” di punti di ricarica pubblici, di erogatori nelle nuove stazioni di servizio e di parcheggi “elettrici” nei condomini e negli uffici edificati o ristrutturati a partire dal 2018. La rete dovrebbe essere completata entro fine 2020
Green Planet La burocrazia rallenta la diffusione delle colonnine La Corte dei Conti ha comunicato che sono meno di 6.300 euro i fondi utilizzati fino a ora per la realizzazione dell’infrastruttura di ricarica a fronte di una stanziamento oltre di 50 milioni di euro. A decretare il mancato sfruttamento delle risorse sarebbero stati i complicati iter di approvazione ed errori di impostazioni del Piano italiano per le centraline. Il sollecito è di accelerare le procedure
Green Planet Firenze punta sulla mobilità elettrica Approvato il piano per potenziare la rete di ricarica con 170 nuove colonnine che vanno ad aggiungersi alle 115 esistenti. Un progetto che favorisce pure la nascita di servizi innovativi come il moto sharing