Tourist Trophy 2022: sarà visibile tutto in diretta
Le due settimane di gare saranno proposte via internet sul canale dedicato del Tourist Trophy. Il programma prevede novità di format sia per le qualfiche che per le gare. Debutta la categoria SuperTwin, con bicilindrici fino a 700 cm3, nel 2023 le gare saliranno a dieci

News
Nel 2022 tornerà il Tourist Trophy all'Isola di Man dopo due anni di stop e non sono poche le novità all'orizzonte. Alcune entreranno in vigore subito, altre solo nel 2023.
Maggiore visibilità
Innanzitutto, la trasmissione video in diretta dell'evento sarà diffusa via internet. Il servizio prevede la copertura ininterrotta di ogni gara. L'evento sarà disponibile sul canale digitale del TT, che avrà anche l'esclusiva della diretta. Non sarà un on/off coincidente con le due settimane di gare, ma i fan potranno anche accedere ad altri eventi dal vivo come il TT preview show e - nel prossimo futuro- la prima competizione e-sports dell'evento. Ci sarò inoltre un documentario annuale e una nuovissima docu-serie che seguirà un certo numero di top team, piloti e personalità, attingendo parecchio anche al dietro le quinte.
Il programma
Dal punto di vista regolamentare e del format, ci saranno alcune ulteriori novità: le qualifiche per il TT 2022 si articoleranno ancora una volta su sei giorni, con la prima sessione di qualifiche, una sessione ampliata, che prenderà il via nel pomeriggio di domenica 29 maggio. Le sessioni di qualificazione torneranno quindi alla loro normale fascia oraria serale per quattro notti consecutive a partire da lunedì 30 maggio. L'ultima sessione di qualifiche della quindicina, tuttavia, si svolgerà venerdì pomeriggio, dando ai concorrenti più tempo per prepararsi prima delle gare.
Anche il programma di gara sarà leggermente rinnovato: introducendo un formato un po' nuovo per il TT, i race day includeranno ora un warm up lap di riscaldamento per i concorrenti, ogni giorno prima dell'inizio delle gare. Il cambiamento consente un programma giornaliero più snello, che termina sempre con il fine gara che consente un orario di apertura delle strade anticipato.
Le gare
Le danze si apriranno con il Superbike TT. Sabato si terrà anche la prima delle competizioni riservate ai sidecar, e dopo una domenica senza premi, lunedì 6 si ricomincerà con la prima delle gare Supersport. Si tornerà quindi alle moto di maggiore cilindrata con la Superstock. Le supersport faranno la loro ultima uscita sul Mountain Course il mercoledì. La seconda delle gare a loro dedicate andrò in scena dopo il debutto della nuovissima categoria SuperTwin. La seconda gara di sidecar della settimana prenderà il via venerdì 10 giugno prima che due settimane di incredibile azione di Mountain Course si concludano con il grande e imperdibile Senior TT.
Un 2023 da paura
La serie di cambiamenti più ampia nella memoria recente entrerà però in vigore nel 2023, con l'introduzione di un programma di gare ampliato. Il numero di giorni di gara aumenterà da quattro a sei e il numero di gare da otto a dieci. Il programma del 2023 vede infatti l'introduzione di una seconda gara per Superstock e una seconda gara per SuperTwins, equiparando di fatto tutte le categorie.
Maggiore visibilità
Innanzitutto, la trasmissione video in diretta dell'evento sarà diffusa via internet. Il servizio prevede la copertura ininterrotta di ogni gara. L'evento sarà disponibile sul canale digitale del TT, che avrà anche l'esclusiva della diretta. Non sarà un on/off coincidente con le due settimane di gare, ma i fan potranno anche accedere ad altri eventi dal vivo come il TT preview show e - nel prossimo futuro- la prima competizione e-sports dell'evento. Ci sarò inoltre un documentario annuale e una nuovissima docu-serie che seguirà un certo numero di top team, piloti e personalità, attingendo parecchio anche al dietro le quinte.
Il programma
Dal punto di vista regolamentare e del format, ci saranno alcune ulteriori novità: le qualifiche per il TT 2022 si articoleranno ancora una volta su sei giorni, con la prima sessione di qualifiche, una sessione ampliata, che prenderà il via nel pomeriggio di domenica 29 maggio. Le sessioni di qualificazione torneranno quindi alla loro normale fascia oraria serale per quattro notti consecutive a partire da lunedì 30 maggio. L'ultima sessione di qualifiche della quindicina, tuttavia, si svolgerà venerdì pomeriggio, dando ai concorrenti più tempo per prepararsi prima delle gare.
Anche il programma di gara sarà leggermente rinnovato: introducendo un formato un po' nuovo per il TT, i race day includeranno ora un warm up lap di riscaldamento per i concorrenti, ogni giorno prima dell'inizio delle gare. Il cambiamento consente un programma giornaliero più snello, che termina sempre con il fine gara che consente un orario di apertura delle strade anticipato.
Le gare
Le danze si apriranno con il Superbike TT. Sabato si terrà anche la prima delle competizioni riservate ai sidecar, e dopo una domenica senza premi, lunedì 6 si ricomincerà con la prima delle gare Supersport. Si tornerà quindi alle moto di maggiore cilindrata con la Superstock. Le supersport faranno la loro ultima uscita sul Mountain Course il mercoledì. La seconda delle gare a loro dedicate andrò in scena dopo il debutto della nuovissima categoria SuperTwin. La seconda gara di sidecar della settimana prenderà il via venerdì 10 giugno prima che due settimane di incredibile azione di Mountain Course si concludano con il grande e imperdibile Senior TT.
Un 2023 da paura
La serie di cambiamenti più ampia nella memoria recente entrerà però in vigore nel 2023, con l'introduzione di un programma di gare ampliato. Il numero di giorni di gara aumenterà da quattro a sei e il numero di gare da otto a dieci. Il programma del 2023 vede infatti l'introduzione di una seconda gara per Superstock e una seconda gara per SuperTwins, equiparando di fatto tutte le categorie.
Aggiungi un commento