Salta al contenuto principale

SBK Olanda, Sam Lowes fulmine a ciel sereno in Superpole

Ha lasciato tutti di stucco il miglior tempo di Sam Lowes nelle prove ufficiali, invece sarà proprio l’inglese ex campione del mondo Supersport nel 2013 a partire dalla prima casella dello schieramento

E questo cosa ci fa in pole position? Ha lasciato tutti di stucco il miglior tempo di Sam Lowes nelle prove ufficiali, invece sarà proprio l’inglese ex campione del mondo Supersport nel 2013 a partire dalla prima casella dello schieramento. Nessuno se lo aspettava perché fino ad ora nonostante qualche buono sprazzo non aveva fatto faville, ma le ha fatte oggi. Più veloce di tutti con una Ducati Panigale ottimamente preparata ma comunque privata, schierata dal team Marc VDS. Addirittura è sceso sotto il primato del circuito portando il record da 1’32”934 a 1’32”596. Nessuno lo dava tra i favoriti, prima. Ma adesso bisogna rivedere le previsioni.

Image

Sam Lowes e la sua Ducati sono la grande sorpresa della Superpole

Bulega c’è

Nicolò Bulega invece non sorprende nessuno, è regolare come un cronometro svizzero ed ogni volta che scende in pista è nelle prime posizioni. Ha girato forte e partirà a fianco di Lowes, dalla seconda casella dello schieramento: li separano appena 164 centesimi di secondo, un soffio. Ma non è il britannico il suo avversario, nonostante la cannonata di oggi; i nemici – sportivamente parlando – sono Toprak e Razgatlıoğlu e la sua BMW, e quelli se li trova alle costole. Anzi, al fianco nello schieramento, perché il turco ha il terzo tempo ed è incollato, a 0”055. Sarà un bel combattimento anche oggi.

Image

Bassani e Bimota una bella sorpresa

Axel Bassani, sorprendente secondo nella giornata di ieri, aveva fatto il modesto dichiarando: “Un podio è sempre l’obiettivo di tutti ma dobbiamo essere realisti e fare il meglio che possiamo”. Solo che oggi si è confermato portando al quarto posto la KB 998 Rimini, la moto con cui la Bimota rientra in Superbike dopo 10 anni, e a questo punto è evidente che il podio è proprio alla portata: appena 0”303 lo separano da Lowes. Il veneto ha fatto meglio anche di Alvaro Bautista, pilota ufficiale Ducati che ha perso una posizione per l’inezia di 2 millesimi di secondo ed è quinto. Lo spagnolo completa il quintetto di piloti scesi al di sotto del precedente record sul giro. Occupa l’ultimo posto della seconda fila Andrea Locatelli, autore del sesto tempo in 1’32”959.

Image

Bassani e la Bimota si confermano efficaci

Danilo Petrucci oggi è l’ultimo degli “underdog“, quelli da cui ci si potrebbe aspettare il colpaccio: è settimo a 0”534 dalla pole.

15 piloti in un secondo

Ma i distacchi si sono ridotti ancora di più rispetto alle prove libere e adesso nel giro di 1” di piloti ce ne sono 15! Certo, una cosa è fare un giro veloce e un’altra ripeterlo per l’intera gara, però conviene non prendere sottogamba Remy Gardner che da Petrucci ha appena 0”039, e quelli che seguono: Alex Lowes con la seconda Bimota, Andrea Iannone che sta faticando ma è pur sempre a 0”676 dal leader, e non è un abisso; e ancora Dominique Aegerter, Yari Montella, Michael van der Mark un po’ deludente visto che ha la stessa moto di Razgatlıoğlu, Iker Lecuona e Tarran Mackenzie. Sono tanti e il distacco è poco. Non sarà un pomeriggio tranquillo. 

Questi i primi sei della Superpole

 

1. Sam Lowes (ELF Marc VDS Racing Team) 1’32.596

2. Nicolò Bulega (Aruba.it Racing - Ducati) +0.164

3. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Motorrad WorldSBK Team) +0.219

4. Axel Bassani (bimota by Kawasaki Racing Team) +0.303

5. Alvaro Bautista (Aruba.it Racing – Ducati) +0.305

6. Andrea Locatelli (Pata Maxus Yamaha) +0.363

Image
Leggi altro su:
Aggiungi un commento