MXGP 2025 Svizzera - Vince Lucas Coenen, ma Ducati è da podio! Classifica e calendario
Mondiale Motocross - Il sesto round della stagione ha aperto e chiuso il sipario con una densa nuvola di fumo rosso: sul tracciato di casa Jeremy Seewer non delude le aspettative e porta a podio la Ducati. Vittoria per Coenen

Ducati Show!
Una nuvola densa di fumo rosso accoglie i piloti sul tracciato svizzero di Frauenfeld, il pubblico è pronto a festeggiare ed acclamare il campione di casa, il ducatista Jeremy Seewer che non delude le aspettative. Un timido sole avvolge la vallata, ma l’aria rimane comunque decisamente frizzante. Il terreno duro e compatto del tracciato si scava parecchio, soprattutto nelle seconde heat della giornata.
É Lucas Coenen, senza ombra di dubbio, ad aggiudicarsi il primo holeshot della stagione nella prima manche della classe regina. Il giovane belga si porta velocemente al comando e non permette a nessuno di insidiare la sua leadership. Inizialmente Gajser sembra poterlo infastidire, ma Coenen ha nettamente un altro passo, lo sloveno sceglie la difensiva, mantenendosi costantemente alle sue spalle. Segue l’esempio il suo compagno di squadra, Ruben Fernandez che, nonostante gli svariati tentativi di Seewer prima e di Bonacorsi poi, si aggiudica la terza piazza. Il ducatista sul circuito di casa è determinato a fare bene, davanti al suo pubblico. Quarto nei primi passaggi si trova però poi a dover fare i conti con Bonacorsi e Febvre, entrambi riescono a concretizzare il sorpasso. Il francese però incappa, poco dopo, in una caduta che lo relega nuovamente in ottava posizione, tutto da rifare, ma non si perde d’animo e cosi superato Horgmo, in un paio di passaggi, recupera anche Seewer (7º), chiudendo sesto, alle spalle di Renaux.
Seconda manche infuocata quella della MXGP. Sicuramente, i solchi scavati della pista hanno condizionato un po’ l’andamento dei piloti. Ed è di nuovo Lucas Coenen a prendere il largo davanti a tutti, andando ad aggiudicarsi il secondo holeshot. Lo seguono a stretto giro Gajser e Herlings. Da subito si vede un agguerrito Renaux andare all’attacco dell’olandese e riuscendo nel sorpasso. Nel frattempo anche Gajser si fa sotto, accorcia le distanze da Coenen, ma purtroppo una brutta caduta arresta la sua corsa costringendolo al ritiro.
Si innesca quindi una serrata lotta a tre per la terza posizione: Bonacorsi e Febvre passano all’attacco di Herlings. Il francese riesce nel sorpasso su Bonacorsi, ma un contatto tra la ruota posteriore di Febvre e l’anteriore di Andrea, vanno a svantaggio dell’azzurro che cade e scivola in sesta posizione. L’alfiere di Kawasaki, continua imperterrito nella sua corsa, raggiunge Herlings, lo affianca un paio di volte, fino a che l’olandese è costretto a cedere il posto. A questo punto Febvre accorcia le distanze anche da Maxime Renaux che incappa in una brutta caduta, Febvre è quindi secondo seguito da Herlings, Seewer e Bonacorsi. È a questo punto che Seewer, spinto anche dal pubblico, si gioca il “tutto per tutto” e va a caccia della terza posizione che, complice anche la caduta di Bonacorsi, riesce a conquistare allo scadere del tempo regolamentare. Il podio è cosi composto: il ducatista Jeremy Seewer sul gradino più basso del podio, seguito da Romain Febvre e sul gradino più alto, a punteggio pieno uno splendente Lucas Coenen. La tabella rossa rimane nelle mani di Tim Gajser.
MX2 Laengenfelder imbattibile
Nel primo round della MX2 è Laengenfelder a schizzare via nettamente davanti a tutti, ma viene superato prontamente dal suo compagno di squadra. Da qui si innesca una breve, ma intensa battaglia fra i due che si sviluppa per la prima metà del tempo regolamentare. Alle loro spalle, rimangono saldamente incollati de Wolf e Liam Everts. Qualche incertezza e un po’ di inesperienza costringono Sacha Coenen a retrocedere chiudendo la manche in sesta piazza. Al contrario invece Mc Lellan si dimostra ben concentrato e concreto, termina quarto, davanti al nostro Andrea Adamo, che sembra non particolarmente a suo agio su questo tracciato. Negli ultimi giri de Wolf, sembra accelerare il suo passo per tentare “il colpaccio”, ma Laengenfelder è decisamente nella modalità “race ON” e non concede nulla all’olandese, vincendo cosi la prima heat, seguito appunto dal campione in carico e da Liam Everts.
E anche in gara2 è ancora Laengenfelder a portarsi davanti a tutti e centrare l’holeshot seguito da Andrea Adamo e Liam Everts. I tre rimangono inizialmente appaiati, ma poi il tedesco prende il largo. Alle loro spalle Kay de Wolf si fa largo e supera velocemente Valerio Lata e si aggiudica la quarta piazza. Superata la metà del tempo cronometrato però, una caduta per l’olandese rallenta la sua corsa e perde un paio di posizioni, non si perde d’animo, rimonta in sala, riparte e recupera, supera dapprima, nuovamente, Lata e, solo in ultimo giro passa anche Benistant chiudendo quarto, aggiudicandosi cosi il gradino più basso del podio. Vince invece a punteggio pieno Laengenfelder, seguito da un buon Liam Everts.
Un weekend di pausa per la carovana del motocross mondiale e ci si ritrova il 3 e 4 maggio sulla terra rossa di Agueda in Portogallo, per il settimo round della stagione. Clicca qui per calendario completo e qui per la classifica aggiornata.