MotoGp, test su pista per la KTM RC16 a Valencia
La Casa austriaca debutterà in MotoGP nel 2017, ma fervono i lavori intorno al prototipo RC16: le ultime giornate di test nella cittadina iberica hanno visto protagonisti Alex Hofmann e Mika Kallio che si sono detti molto soddisfatti del livello raggiunto dai lavori sulla RC16, la "prima" MotoGP arancione

MotoGP
Un anno al debutto
Lo scorso weekend la futura MotoGP della Casa di Mattighofen è scesa in pista a Valencia per un vero test in attesa di debuttare nella classe regina nel 2017. A portarla tra i cordoli del Circuito de la Comunitat Valenciana “Ricardo Tormo” sono stati i due collaudatori ufficiali, Alex Hofmann e Mika Kallio: il finlandese arriva da un campionato in Moto 2 molto difficile e non aveva mai provato la RC16, che monta un motore V4 a 90° da 270 CV, un telaio a traliccio e la trasmissione seamless X-Trac. Soddisfatti dei test i piloti così come l’uomo alla cabina di regia, Mike Leitner, vecchio capo meccanico di Dani Pedrosa. “Sono molto impressionato da ciò che il team è stato in grado di raggiungere in quattro settimane dalla prima versione”, ha commentato Leitner, “c'è già un grande spirito di squadra e significa che il lavoro al circuito è seguito dall’attività in fabbrica. Il circuito di Valencia ha più grip rispetto alla pista di casa KTM, ma il nostro pacchetto si è comportato bene”. "Sono anche soddisfatto del nostro team di piloti”, ha aggiunto Leitner, “entrambi lavorano in modo molto professionale e sono buoni analisti. Alex Hofmann fornisce informazioni molto utili e Mika Kallio è già a un buon livello su cui lavorare per migliorare le prestazioni”. KTM parteciperà come ospite all'ultimo Gran Premio della stagione 2016 che si terrà proprio a Valencia.
Lo scorso weekend la futura MotoGP della Casa di Mattighofen è scesa in pista a Valencia per un vero test in attesa di debuttare nella classe regina nel 2017. A portarla tra i cordoli del Circuito de la Comunitat Valenciana “Ricardo Tormo” sono stati i due collaudatori ufficiali, Alex Hofmann e Mika Kallio: il finlandese arriva da un campionato in Moto 2 molto difficile e non aveva mai provato la RC16, che monta un motore V4 a 90° da 270 CV, un telaio a traliccio e la trasmissione seamless X-Trac. Soddisfatti dei test i piloti così come l’uomo alla cabina di regia, Mike Leitner, vecchio capo meccanico di Dani Pedrosa. “Sono molto impressionato da ciò che il team è stato in grado di raggiungere in quattro settimane dalla prima versione”, ha commentato Leitner, “c'è già un grande spirito di squadra e significa che il lavoro al circuito è seguito dall’attività in fabbrica. Il circuito di Valencia ha più grip rispetto alla pista di casa KTM, ma il nostro pacchetto si è comportato bene”. "Sono anche soddisfatto del nostro team di piloti”, ha aggiunto Leitner, “entrambi lavorano in modo molto professionale e sono buoni analisti. Alex Hofmann fornisce informazioni molto utili e Mika Kallio è già a un buon livello su cui lavorare per migliorare le prestazioni”. KTM parteciperà come ospite all'ultimo Gran Premio della stagione 2016 che si terrà proprio a Valencia.
Aggiungi un commento