Ad aprile torna il Sardegna Gran Tour: adventouring facile!
Imbarco da Genova e sbarco a Porto Torres, i partecipanti scenderanno fino nell'Iglesiente per poi ritornare a nord: in totale 700 chilometri. Tre le categorie ammesse, con la novità della competitiva dedicata agli amanti della navigazione

Torna anche nel 2024 il Sardegna Gran Tour, un gran bell'evento di adventouring leggero, organizzato da Adventure Riding: quest'anno si terrà dall'11 al 14 aprile. Il Sardegna Gran Tour si articolerà in tre tappe, che si svolgeranno a scelta su due tipi di percorso: uno 70% fuoristrada e 30% asfalto e uno totalmente su asfalto, attraverso monti e parchi naturali della Sardegna. Tre saranno le categorie: On/Off Adventouring, On/Off, Road e Way Point Trophy, quest'ultima una novità per chi vuole provare il gusto della competizione.
Il programma
Il ritrovo e l’imbarco per la Sardegna sono previsti a Genova per le ore 18.00, con sbarco a Porto Torres il mattino seguente. La prima tappa porterà i concorrenti alla scoperta di Alghero, Bosa Marina e delle scogliere dell’Oristanese, con un percorso prevalentemente lungo mare fino ad Arborea, base del tour per i due giorni seguenti. La seconda tappa porterà i partecipanti alla scoperta delle dune di Costa Verde e delle spettrali miniere abbandonate del Sulcis. L'anello sarà un grande mix di terreni e viste mozzafiato, con qualche tratto di sicuro divertimento e impegno nella guida.
La tappa di ritorno a Porto Torres inizierà con gli straordinari panorami del monte Grighine e le sue pale eoliche e proseguirà con piste guidate tra caratteristici muretti di pietra e sulle massicciate di ferrovie abbandonate, fino all’arrivo a bordo mare sopra la spiaggia di Platamona, con imbarco intorno alle 18.00. La prima e l'ultima tappa saranno di circa 250 chilometri, 200 la seconda, per un totale di 700.
Requisiti e categorie
Sia per la categoria Adventouring che per la categoria Way Point Trophy sono ammesse tutte le persone, inclusi i passeggeri, iscritti a un motoclub italiano, in possesso della tessera Member FMI per l’anno in corso e muniti di patente di guida valida per il motociclo iscritto. Il percorso on-off (70% strade sterrate - 30% strade asfaltate panoramich) è riservato a moto dual, enduro, scooter, moto vintage (immatricolate entro 31/12/1999) di peso superiore ai 150 Kg (peso minimo non applicabile a moto vintage e piloti donna). Per questa categoria sono obbligatori pneumatici tassellati e navigatore satellitare o telefonino con programma per lettura di file GPX.
Il percorso stradale (100% asfaltato) è percorribile anche da pilota con passeggero, è aperto a moto, scooter e moto vintage (immatricolate entro 31/12/1999), di peso superiore ai 150 Kg (peso minimo non applicabile a moto vintage e piloti donna). I percorsi asfaltati saranno comuni alle due categorie, con ritrovo dei partecipanti a metà tappa, per un ristoro con prodotti tipici.
Il Way Point Trophy è una nuova formula di partecipazione che premia le capacità di orientamento e navigazione dei piloti, senza la componente tempo. Il percorso di base è lo stesso della categoria turistica adventouring, ma in alcuni punti si differenzia: la traccia GPX finisce e per un tratto bisogna individuare il percorso, raggiungendo nell’ordine indicato dei way point, ricevuti unitamente alla traccia; dopo l’ultimo way point la traccia riprende fino al seguente tratto di navigazione a WP. I piloti sono muniti di uno speciale logger che registra esattamente il percorso. Il salto di WP comporta penalità e vince chi raggiunge nell’ordine prefissato tutti i way point e fa il chilometraggio più vicino a quello dell’organizzazione.
Ci saranno in premio treni di pneumatici Metzeler, orologi Garmin e per la classifica finale al termine delle 3 prove (Sardegna, Toscana, Umbria), la partecipazione 2025 allo “Swank Rally in Tunisia”, allo “Swank Rally di Sardegna” e al “Sardegna Gran Tour”. Per la partecipazione nelle tre categorie è richiesta la tessera Member FMI con certificato medico di sana e robusta costituzione emesso dal medico di base.
E veniamo infine ai prezzi: 990 euro per partecipante, 700 per il passeggero.