Salta al contenuto principale

Correre in pista spendendo poco: ecco la Moto4

La Moto4 è la nuova categoria entry level pensata per i giovani appassionati, desiderosi di iniziare la propria carriera  ma che non dispongono di un supporto economico importante. Il campionato è aperto ai piloti dai 13 anni in su, il calendario prevede cinque appuntamenti, si gareggia in regime di monogomma, con un solo treno disponibile per weekend

Non è un mistero che il motorsport sia costoso e che l'attività in pista sia tra le più onerose tra quelle del panorama agonistico, ma ci sono iniziative volte ad abbattere le spese. Una di queste è il campionato MotoEstate (MES), declinato nella categoria Moto4, con il beneplacito della Federmoto.

 

Per i più giovani

La Moto4 è la nuova categoria entry level pensata per i giovani appassionati, desiderosi di iniziare la propria carriera sulle ruote alte e che non dispongono di un supporto economico importante. E ora arriva anche la conferma da parte di FMI: il limite minimo d'età è stato fissato a 13 anni, favorendo davvero il primo approccio dei giovani centauri. Il MES Moto4 rappresenta così la porta d’ingresso nel mondo dei “grandi”.

 

Regole semplici e certe

Ruote da 17”, bassi costi di gestione, un calendario misurato sulla bella stagione e impegni non eccessivi. Il MES vuole essere d'incontro in tutti i suoi aspetti, a cominciare dalle regole. La Moto4 diventa così una classe in cui il regolamento tecnico è blindato ed essenziale: l'esaltazione massima del talento dei giovani è il target degli organizzatori.

Il limite minimo d’età per partecipare è fissato a 13 anni. I piloti devono essere in possesso di licenza FMI. Spazio quindi a tutti gli appassionati che sono soliti correre su MiniMoto, MiniGP e Pitbike. Oppure a chi arriva dal motocross o dall’enduro o chi semplicemente utilizza la propria moto 125 in strada.

 

Le moto ammesse

Nel MES Moto4 sono ammesse tutte quelle moto rintracciabili sul mercato Moto4, con un prezzo al pubblico inferiore ai 9.500,00 euro + IVA. Dal 2023, si potranno utilizzare anche motori da 150cc, come quelli usati in Spagna, fino a 250cc, monocilindrici. Sono ammessi anche mezzi come le Bucci, MotoP, Aprilia RS 250 SP e SP 2, protagoniste nel CIV Junior, le RF 300, le spagnole BeOn e MIR e tutte quelle moto ideate dai preparatori italiani che saranno liberi di sbizzarrirsi grazie alla completa libertà lasciata per ciò che riguarda la preparazione di telaio e ciclistica.

 

Il monogomma

Si correrà in regime di mono-gomma Dunlop, con numero di pneumatici consentito per week end contingentato a un solo treno, acquistabile presso il Dunlop Racing Service presente nel paddock durante i round di campionato.

 

Il calendario 2023

 

  • Round 1: 22-23 aprile Varano de Melegari

  • Round 2: 27-28 maggio Cremona Circuit

  • Round 3: 1-2 luglio Magione, autodromo dell’umbria

  • Round 4: 5-6 agosto Varano de Melegari

  • Round 5: 23-24 settembre Cremona Circuit

  •  

Le iscrizioni sono già aperte. Per maggiori informazioni scrivere a segreteria@trofeimoto.it o navigare su www.trofeimoto

 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento