Salta al contenuto principale

Adventouring 2025, il calendario (e i prezzi) per divertirsi off road

Gli eventi per la stagione alle porte sono molti e diversificati per ogni grado di impegno e preparazione. Si va dal deserto alle montagne, ma c'è spazio anche per l'asfalto e i principianti dell'off road. Ecco gli appuntmenti più importanti

L'inverno si avvia alla sua conclusione e per gli amanti dell'adventouring la stagione è ormai alle porte. Lentamente, strade bianche e carrozzabili in alta quota diventeranno nuovamente percorribili e rincominceranno gli eventi per portare anche le moto da off-road più grosse a calcare i terreni votati al fuoristrada leggero. In questi giorni stanno uscendo i vari calendari, qui vi proponiamo quelli di Adventure Riding e HAT Series, sempre molto “fitti”.

Per quanto riguarda le manifestazioni organizzate Renato Zocchi, ci sarà un poker di eventi.

 

Way Point Rally Sardegna

Dal 16 al 18 maggio si terrà quello che una volta era denominato Sardegna Gran Tour, una manifestazione turistica di tipo adventouring, anche con percorso totalmente stradale, sotto l’egida della Federazione Motociclistica Italiana. Per chi cerca un mix di avventura e scoperta, sempre con percorsi facili e panoramici, c’è la categoria Experience. Per chi desidera mettersi alla prova con prove di abilità di navigazione e orientamento, senza l'assillo del fattore tempo, sempre con navigazione con traccia GPX, c’è la categoria Way Point. Prezzi da 700 euro per il percorso stradale, 800 per l'off road. Si replicherà poi il 21-22 giugno con il Way Point Rally Alpi Lombarde, con base a Boario Terme (prezzi a partire da 300 euro).

 

Swank Rally Sardegna

Quest'anno dal 23 al 27 settembre, la settima edizione del gentleman rally più famoso si terrà su 5 tappe (una sul continente, con partenza da Capriata d'Orba), e prevede comunque una categoria “turistica”. Regolamento aperto a moto moderne e vintage. Prezzi a partire da 1500 euro.

 

Dune Rally Marocco

Rally a margherita con base a Merzouga, si svolgerà dal 27 al 31 ottobre su 5 tappe. È possibile partecipare utilizzando road book nella competitiva, oppure nella categoria turistica, con due varianti una più semplice e una più difficile (sia con road book che con navigatore gps e traccia gpx). Costi non ancora disponibili.

 

Ecco invece il calendario di HAT Series, che inizierà l'8-9 marzo (Torino) con l'academy dedicata a chi vuole iniziare a imparare come muoversi all'interno del mondo dell'adventouring, tra guida in fuoristrada e strumenti di navigazione (seguiranno nel corso dell'anno uscite pratiche). Molti poi gli altri eventi in programma, organizzati tra Discovery Tour, Adventourfest e le classiche HAT Marathon.

 

Discovery Tour

I Discovery Tour non sono una competizione e neanche una cavalcata, ma un piccolo viaggio avventuroso con l’obiettivo di visitare il territorio in off road. I prezzi sono basici (90-150 euro a seconda che si partecipi a un solo giorno o due, più quota di iscrizione all'associazione di 60 euro). Quest'anno il calendario propone la Valsesia (5-6 aprile).

 

Adventour Fest

Sono eventi gratuiti con stand, esposizioni, incontri, prove moto e piccoli tour (a pagamento). Il primo appuntamento sarà a Bobbio (12-13 aprile), a cui seguiranno Pedavena (24-25 maggio), Ponte di Legno (14-15 giugno), Sestriere (28-29 giugno).

 

HAT Marathon

Classici appuntamenti su più giorni sui noti percorsi Pavia-Sanremo e Sanremo-Sestriere, con possibilità di partecipare anche con moto a noleggio, iscrizione riservata a gruppi di tre. Diverse le categorie, le distanze e i percorsi, a seconda del grado di impegno ed esperienza. La Pavia-Sanremo quest'anno si disputerà tra il 6 e l'8 giugno, con prezzi a partire da 380 euro. La Sanremo-Sestriere invece sarà dal 4 al 7 settembre, con costi a partire da 390 euro. Anche per le marathon è necessario iscriversi all'associazione Over2000riders, al prezzo di 60 euro.
 

Leggi altro su:
Aggiungi un commento