Zero XP, quando l’elettrica diventa custom
Con la diffusione delle moto elettriche i customizzatori non hanno perso tempo e hanno approfittato della libertà dalle regole costruttive delle moto a benzina: ecco com’è diventata la SR/F di Zero Motorcycles grazie all’intervento sapiente di Hugo Eccles di Untitled Motorcycles

Fuoriserie
Special dal futuro
Pochi mesi dopo aver svelato la nuova SR/F, il produttore di motociclette elettriche californiane Zero Motorcycles ha svelato la Zero XP, una custom personalizzata da Hugo Eccles di Untitled Motorcycles. Tutto è iniziato quando l'SR/F era nelle fasi finali di sviluppo: Zero ha dato a Hugo l'accesso esclusivo ai prototipi di pre-produzione. “Siamo stati entusiasti del lavoro di Hugo da quando abbiamo visto la sua Hyper Scrambler”, dice il vicepresidente dello sviluppo del prodotto di Zero, Brian Wismann, "ritenevamo che l'SR/F fosse perfetta per l'approccio progettuale di Hugo". Per Hugo, che si è formato al Royal College of Art di Londra e ha lavorato su concept car per Ford, il progetto SR/F è stato l'occasione per ripensare il linguaggio progettuale delle moto. "Quando hai a che fare con un motore a combustione interna, hai dei vincoli fisici", spiega, “il serbatoio del carburante deve stare sopra il motore per alimentarlo sfruttando la gravità, lo scarico è diretto per evitare il riscaldamento del carburante o del pilota, e così via. Ma quelle regole non si applicano a una moto elettrica, e quella libertà è un'incredibile opportunità per un designer". Detto fatto: la carrozzeria della Zero XP è minimal, con appena il necessario per sostenere il pilota. E il poco che c'è, sembra fluttuare sul telaio. Hugo ha conservato i pannelli laterali per le ginocchia che considera fondamentali per il controllo della moto. "Sin dall'inizio, non volevo nascondere il gruppo motore-batterie dietro una carena", afferma Hugo. Il gruppo è un nucleo in alluminio aerospaziale lavorato che contiene batterie, motore, caricabatterie e altri componenti di controllo e incorpora anche la sella. "Con l'XP stai letteralmente guidando il motore. Questa è una moto potente e volevo incarnare fisicamente quella potenza", spiega il preparatore. Hugo ha leggermente modificato il telaio dello Zero e la sospensione Showa e ha installato un display led Mini Motogadget Motoscope in una staffa superiore personalizzata. Motogadget ha fornito anche l'accensione RFID keyless m.lock, integrata nello schermo posto sul finto serbatoio. Infine, il caricabatterie è stato riposizionato in modo discreto e l'illuminazione è firmata Motobox.
Pochi mesi dopo aver svelato la nuova SR/F, il produttore di motociclette elettriche californiane Zero Motorcycles ha svelato la Zero XP, una custom personalizzata da Hugo Eccles di Untitled Motorcycles. Tutto è iniziato quando l'SR/F era nelle fasi finali di sviluppo: Zero ha dato a Hugo l'accesso esclusivo ai prototipi di pre-produzione. “Siamo stati entusiasti del lavoro di Hugo da quando abbiamo visto la sua Hyper Scrambler”, dice il vicepresidente dello sviluppo del prodotto di Zero, Brian Wismann, "ritenevamo che l'SR/F fosse perfetta per l'approccio progettuale di Hugo". Per Hugo, che si è formato al Royal College of Art di Londra e ha lavorato su concept car per Ford, il progetto SR/F è stato l'occasione per ripensare il linguaggio progettuale delle moto. "Quando hai a che fare con un motore a combustione interna, hai dei vincoli fisici", spiega, “il serbatoio del carburante deve stare sopra il motore per alimentarlo sfruttando la gravità, lo scarico è diretto per evitare il riscaldamento del carburante o del pilota, e così via. Ma quelle regole non si applicano a una moto elettrica, e quella libertà è un'incredibile opportunità per un designer". Detto fatto: la carrozzeria della Zero XP è minimal, con appena il necessario per sostenere il pilota. E il poco che c'è, sembra fluttuare sul telaio. Hugo ha conservato i pannelli laterali per le ginocchia che considera fondamentali per il controllo della moto. "Sin dall'inizio, non volevo nascondere il gruppo motore-batterie dietro una carena", afferma Hugo. Il gruppo è un nucleo in alluminio aerospaziale lavorato che contiene batterie, motore, caricabatterie e altri componenti di controllo e incorpora anche la sella. "Con l'XP stai letteralmente guidando il motore. Questa è una moto potente e volevo incarnare fisicamente quella potenza", spiega il preparatore. Hugo ha leggermente modificato il telaio dello Zero e la sospensione Showa e ha installato un display led Mini Motogadget Motoscope in una staffa superiore personalizzata. Motogadget ha fornito anche l'accensione RFID keyless m.lock, integrata nello schermo posto sul finto serbatoio. Infine, il caricabatterie è stato riposizionato in modo discreto e l'illuminazione è firmata Motobox.
Foto e immagini








Aggiungi un commento