Yamaha YZ 450 2015, rinnovata la gamma cross
La Casa dei tre diapason ha messo mano alle sue YZ450F e YZ250F, presentate nel 2014, per migliorare le prestazioni, il controllo, il feeling e la guidabilità. Numerose le modifiche su ciclistica e motore per i due modelli che arriveranno dai concessionari nel mese di luglio

Moto
Più gestibili al limite
Lanciate nella stagione 2014, le Yamaha YZ250F e YZ450F hanno inciso a fondo nel mondo delle competizioni cross. Per il 2016 Yamaha ha apportato alcune significative modifiche sulla base dell'esperienza accumulata sui campi di gara. Sulla sorella maggiore YZ450F i tecnici hanno lavorato per migliorare le prestazioni, il controllo, il feeling e la guidabilità, con modifiche a motore e ciclistica. Il motore è stato rivisto nel disegno dell'albero a camme e nella fasatura valvole, al fine di ottimizzare il funzionamento nei regimi bassi e medi. La YZ450F 2016 è inoltre dotata di un nuovo Launch Control System (LCS), per partenze più fluide e accelerazioni più rapide: il sistema elettronico regola con precisione i giri del motore per ottimizzare l'erogazione, limitando la perdita di aderenza della ruota posteriore e la tendenza a impennare, quando si apre il gas all'uscita del cancelletto, in prima e in seconda. Optional, poi, lo Yamaha Power Tuner che permette di variare la mappatura del motore all'interno del circuito, per adattarlo alle diverse condizioni; il dispositivo si collega direttamente alla moto, senza usare un portatile. Anche la trasmissione del modello 2016 è stata perfezionata, con un nuovo mozzetto frizione, e uno stopper della leva del cambio ridisegnato, con un carico della molla superiore del 20%. Da segnalare poi il freno anteriore a disco maggiorato da 270 mm, con pinza a due pistoncini e inedite pastiglie, e il nuovo setting delle sospensioni, per aumentare la trazione e il feeling all'anteriore. Infine, anche il telaio è stato rivisto in alcuni dettagli come il fulcro del forcellone, ora di 12 mm più largo, per aumentare la rigidità laterale. Quanto alla sorella minore YZ250F, il modello 2016 è stato modificato per migliorare il feeling a regimi medio-alti, aumentare la gestibilità del motore, incrementare le prestazioni delle sospensioni e migliorare le prestazioni in frenata. Ora la quarto di litro ha pistone e biella nuovi e più leggeri, un design dell’albero motore e del bilanciere ottimizzato, per un'erogazione di coppia più lineare, e la frizione e la trasmissione perfezionate, per avere cambi marcia più fluidi e precisi. Inedito è anche il setting delle sospensioni, così come il freno a disco anteriore maggiorato da 270 mm, come la sorella maggiore. Le due moto sono disponibili anche in versione speciale Limited Edition 60° Anniversario in giallo-nero, con le mitiche grafiche speedblock. Le Yamaha MY2016 saranno disponibili da fine luglio.
Lanciate nella stagione 2014, le Yamaha YZ250F e YZ450F hanno inciso a fondo nel mondo delle competizioni cross. Per il 2016 Yamaha ha apportato alcune significative modifiche sulla base dell'esperienza accumulata sui campi di gara. Sulla sorella maggiore YZ450F i tecnici hanno lavorato per migliorare le prestazioni, il controllo, il feeling e la guidabilità, con modifiche a motore e ciclistica. Il motore è stato rivisto nel disegno dell'albero a camme e nella fasatura valvole, al fine di ottimizzare il funzionamento nei regimi bassi e medi. La YZ450F 2016 è inoltre dotata di un nuovo Launch Control System (LCS), per partenze più fluide e accelerazioni più rapide: il sistema elettronico regola con precisione i giri del motore per ottimizzare l'erogazione, limitando la perdita di aderenza della ruota posteriore e la tendenza a impennare, quando si apre il gas all'uscita del cancelletto, in prima e in seconda. Optional, poi, lo Yamaha Power Tuner che permette di variare la mappatura del motore all'interno del circuito, per adattarlo alle diverse condizioni; il dispositivo si collega direttamente alla moto, senza usare un portatile. Anche la trasmissione del modello 2016 è stata perfezionata, con un nuovo mozzetto frizione, e uno stopper della leva del cambio ridisegnato, con un carico della molla superiore del 20%. Da segnalare poi il freno anteriore a disco maggiorato da 270 mm, con pinza a due pistoncini e inedite pastiglie, e il nuovo setting delle sospensioni, per aumentare la trazione e il feeling all'anteriore. Infine, anche il telaio è stato rivisto in alcuni dettagli come il fulcro del forcellone, ora di 12 mm più largo, per aumentare la rigidità laterale. Quanto alla sorella minore YZ250F, il modello 2016 è stato modificato per migliorare il feeling a regimi medio-alti, aumentare la gestibilità del motore, incrementare le prestazioni delle sospensioni e migliorare le prestazioni in frenata. Ora la quarto di litro ha pistone e biella nuovi e più leggeri, un design dell’albero motore e del bilanciere ottimizzato, per un'erogazione di coppia più lineare, e la frizione e la trasmissione perfezionate, per avere cambi marcia più fluidi e precisi. Inedito è anche il setting delle sospensioni, così come il freno a disco anteriore maggiorato da 270 mm, come la sorella maggiore. Le due moto sono disponibili anche in versione speciale Limited Edition 60° Anniversario in giallo-nero, con le mitiche grafiche speedblock. Le Yamaha MY2016 saranno disponibili da fine luglio.
Foto e immagini




Aggiungi un commento