X10, il nuovo "granturismo" Piaggio

Tagliando ogni 20.000 km
Il nuovo maxiscooter Piaggio X10 sfoggia una dotazione da primo della classe: frenata integrale (con la leva di sinistra si azionano un disco davanti e quello dietro), comandi al manubrio retroilluminati, per il 350 doppia mappatura (una sportiva e una "risparmiosa") e per il 500 regolazione elettrica del precarico del monoammortizzatore con un comando sul manubrio. Il nuovo monociclindrico da 350 eroga 33,3 CV e 32,3 Nm di coppia e fa i tagliandi ogni 20.000 km. Il 500 ha 40 CV e una coppia di oltre 42 Nm.

Sella bassa e sottosella maxi
Il telaio del Piaggio X10 è una doppia culla in tubi di acciaio, la forcella è di tipo tradizionale con escursione di 115 mm. Sulle versioni 125 e 350 dietro ci sono due ammortizzatori con escursione di 100 mm e regolabili nel precario in 4 posizioni, sul 500, invece un monommortizzatore posizionato sul lato destro. I cerchi sono da 15” davanti e da 13” dietro. La sella è bassa (76 cm) e dispone di poggiaschiena regolabile per il pilota, sotto c'è un vano molto grande che contiene senza problemi due caschi integrali (e avanza ancora un po' di spazio). La frenata è garantita da un sistema a doppio disco da 280mm davanti e disco singolo da 240 mm dietro. Molto utile, infine, il freno di stazionamento integrato nel cavalletto laterale: azionando la stampella laterale si bloccano le ruote, i parcheggi in discesa con il Piaggio X10 non sono un problema. Optional indispensabile il pacchetto che comprende ABS e controllo di trazione.
Foto e immagini
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare
- Accedi o registrati per commentare