Vogliamo anche noi la piccola Suzuki V-Strom 160!
È una interessante crossover, pensata come una macchina versatile in grado di disimpegnarsi agevolmente nelle strade di città come in qualche passaggio di fuoristrada leggero

Visto il successo incontrato dalla Suzuki V-Strom nel corso degli anni dal 2004 ad oggi, questa versione “piccola” risulta particolarmente interessante ma è meglio mettersi il cuore in pace: non è previsto che venga importata in Italia e dunque per noi resta solo una curiosità. O una tentazione. La Suzuki V-Strom 160, prodotta in Brasile, ed è disponibile solo in Colombia.

Linee da grande
Riprende le linee delle versioni di maggiore cilindrata, 1050, 800, 650 e 250 ma tutto è adattato a un motore di 160 cm³.Quindi come le altre si inserisce nella fascia delle crossover ma è pensata come una macchina versatile in grado di disimpegnarsi agevolmente nelle strade di città come in qualche passaggio di fuoristrada leggero.
Gli elementi caratteristici della famiglia V-Strom ci sono tutti: al di sopra del parafango anteriore il classico “becco”, piccolo parabrezza trasparente, un serbatoio dalle forme scolpite e lo scarico con l’uscita rialzata. La sospensione posteriore monoammortizzatore è controllata da un elemento di produzione KYB, e sebbene i cerchi di 17” siano in lega, adatti a un uso stradale, gli pneumatici con una profonda scolpitura si prestano sia all’asfalto che allo sterrato. Sono nelle misure 100/80 anteriore e 130/70 posteriore.
Tra le colorazioni proposte la più accattivante è nei classici colori Suzuki giallo/blu, oppure in alternativa il bianco/blu, sobrio ed elegante.

Il faro anteriore ricorda quello delle sorellone
Prestazioni modeste
Le prestazioni dichiarate sono all’altezza delle aspettative per una moto di questo genere: il motore monocilindrico a quattro tempi con distribuzione monoalbero a camme in testa genera una potenza di 14,75 CV e una coppia di 14 Nm, con un buon tiro in basso e una erogazione lineare
La V-Strom 160 nasce per un pubblico generalista e quindi le misure sono tali da renderla accessibile a chiunque: sella a 795 mm da terra che permette di arrivare facilmente a toccare con i piedi, interasse di 1345 mm e un peso di soli 148 kg. Freni a disco su entrambe le ruote naturalmente, controllati da un ABS a doppio canale.
Foto e immagini



