Velorapida, e-bike d'altri tempi
Velorapida è una neonata azienda milanese che propone bici dal sapore retrò dal cuore elettrico, perché sono a pedalata assistita. Costruite in Italia, le dieci versioni in gamma hanno prezzi a partire da 1.450 euro

Green Planet
Il vintage elettrizzante
Lo stile del passato con le tecnologie del presente. In una parola, Velorapida, il nuovo marchio di biciclette a pedalata assistita nato a Milano che ha nel proprio DNA la realizzazione di cicli dall'aria retrò abbinati a un sistema elettrico che facilita la pedalata. A comporlo è il motore da 250 W posto nella ruota anteriore, che fornisce una spinta progressiva fino a 25 km/h in base alle 5 modalità di assistenza selezionabili tramite display LCD, e le batterie situate nel portapacchi davanti e mimetizzate con cestini in vimini o borse in cuoio. Le batterie da 36 Volt e 11,4 Ah sono in grado di fornire energia sufficiente per viaggiare fino a 60 km. Comune a tutti i modelli sono i telai in acciaio verniciati a liquido che, secondo il produttore, sono tra i più leggeri sul mercato e il rapporto unico anteriore e posteriore che consente di avere sempre la catena alla giusta tensione e di ridurre la manutenzione. Su alcuni modelli è previsto il cambio automatico a 2 velocità nel mozzo posteriore; quelli che non l'hanno di serie, lo possono avere pagando un sovrapprezzo di 80 euro.
La Velorapida sbarca sul mercato con un'ampia gamma dichiarata di 7 modelli, che in realtà sono addirittura 10 considerando anche le varianti uomo-donna. Alla base dell'offerta c'è la Naked (1.450 euro), una “nuda” priva di parafanghi, copricatena e portapacchi, e la Sport (1.600 euro) con ruote rinforzate e cambio monovelocità pensata per muoversi velocemente in città. Un gradino più su, proposte allo stesso prezzo (1.950 euro) e nella doppia configurazione uomo-donna ci sono la Legend e la Country: la prima èdotata di telaio bicolore, leve freno rovesciate e finiture in pelle, mentre la seconda è dotata di battistrada larghi e telaio rinforzato. Al top di gamma è la Style (2.100 euro, uomo e donna) con freno a bacchetta anteriore e a contropedale posteriore. A completare la gamma due modelli speciali: la pieghevole Mito (1.500 euro) che ricorda la Graziella e la cargo Transporter (1.650 euro) con robusto telaio e ampio piano di carico dietro. Per l'acquisto sono previsti programmi di finanziamento a 12, 24 e 36 mesi: tutte le info presso la sede di Velorapida a Milano in via Leopardi 2, oppure sul sito ufficiale.
Lo stile del passato con le tecnologie del presente. In una parola, Velorapida, il nuovo marchio di biciclette a pedalata assistita nato a Milano che ha nel proprio DNA la realizzazione di cicli dall'aria retrò abbinati a un sistema elettrico che facilita la pedalata. A comporlo è il motore da 250 W posto nella ruota anteriore, che fornisce una spinta progressiva fino a 25 km/h in base alle 5 modalità di assistenza selezionabili tramite display LCD, e le batterie situate nel portapacchi davanti e mimetizzate con cestini in vimini o borse in cuoio. Le batterie da 36 Volt e 11,4 Ah sono in grado di fornire energia sufficiente per viaggiare fino a 60 km. Comune a tutti i modelli sono i telai in acciaio verniciati a liquido che, secondo il produttore, sono tra i più leggeri sul mercato e il rapporto unico anteriore e posteriore che consente di avere sempre la catena alla giusta tensione e di ridurre la manutenzione. Su alcuni modelli è previsto il cambio automatico a 2 velocità nel mozzo posteriore; quelli che non l'hanno di serie, lo possono avere pagando un sovrapprezzo di 80 euro.
La Velorapida sbarca sul mercato con un'ampia gamma dichiarata di 7 modelli, che in realtà sono addirittura 10 considerando anche le varianti uomo-donna. Alla base dell'offerta c'è la Naked (1.450 euro), una “nuda” priva di parafanghi, copricatena e portapacchi, e la Sport (1.600 euro) con ruote rinforzate e cambio monovelocità pensata per muoversi velocemente in città. Un gradino più su, proposte allo stesso prezzo (1.950 euro) e nella doppia configurazione uomo-donna ci sono la Legend e la Country: la prima èdotata di telaio bicolore, leve freno rovesciate e finiture in pelle, mentre la seconda è dotata di battistrada larghi e telaio rinforzato. Al top di gamma è la Style (2.100 euro, uomo e donna) con freno a bacchetta anteriore e a contropedale posteriore. A completare la gamma due modelli speciali: la pieghevole Mito (1.500 euro) che ricorda la Graziella e la cargo Transporter (1.650 euro) con robusto telaio e ampio piano di carico dietro. Per l'acquisto sono previsti programmi di finanziamento a 12, 24 e 36 mesi: tutte le info presso la sede di Velorapida a Milano in via Leopardi 2, oppure sul sito ufficiale.
Foto e immagini





Aggiungi un commento
Se le tengano!
- Accedi o registrati per commentare