Triumph Street Triple 765 R A2, per chi non ha ancora la patente “top”
A partire dal mese di settembre presso la rete di vendita Triumph sarà disponibile la Street Triple 765 R in versione depotenziata per patente A2

Per guidare la nuova Triumph Street Triple 765 R è necessaria la patente A ma la Casa di Hinckley non è rimasta sorda alle richieste di chi ha conseguito solo la A2. A partire dal mese di settembre 2024 presso la rete di vendita Triumph sarà disponibile la Street Triple 765 R A2. Esattamente la stessa moto ma in una versione con il motore “ridotto” dagli originali 120 CV/88 kW ai 95 CV/70 kW, quindi la potenza massima prevista dalla legge per proveder epoi al depotenziamento a 48 CV/ 35 kW per la patente A2. È un’eccellente scorciatoia per l’immediato perché consente di salire subito in sella alla brillante tre cilindri britannica, e un’ottima prospettiva per il futuro: la moto rimane assolutamente reversibile ed è possibile riportarla nella versione a piena potenza una volta conseguita la potente A. La trasformazione infatti viene effettuata per mezzo di un kit disponibile come accessorio originale ed è possibile sostituire facilmente i pezzi per riportare la 765 R A2 ai 70 kW della versione “open”.

Rinnovata da poco
La nuova Triumph Street Triple 765 R è stata presentata nel 2023 e tra le differenze più rilevanti rispetto alla versione precedente c’è proprio il motore: il tre cilindri in linea è stato affinato in base alle esperienze sviluppate come fornitore unico del campionato mondiale Moto 2, addolcito per l’uso stradale ma comunque estremamente brillante, e con una coppia e una reattività al comando del gas maggiori rispetto al modello precedente.
Tecnica raffinata
Tutta la parte estetica è stata rivista, la ciclistica conserva il telaio a doppia trave che imita una struttura a traliccio e il forcellone ad ala di gabbiano. Forcella con steli rovesciati di 41 mm Ø e ammortizzatore sono Showa, spiccano all’anteriore pinze freno monoblocco radiali Brembo M4.32 a quattro pistoncini. La dotazione tecnica prevede l’ABS cornering, anti-impennamento e quattro modalità di guida: Road, Rain, Sport e Rider. Ci sono anche quickshifter bidirezionale e frizione anti-saltellamento.
Due i colori disponibili: Matt Baja Orange e Pure White. Il prezzo f.c. sarà 10.495 euro.
Foto e immagini





