Triumph, nel 2024 nuovo record di vendite
La casa inglese ha chiuso l’anno 2024 con numeri che segnano un nuovo record nel mercato italiano. Le più vendute sono la Tiger 900, la Street Triple e la Trident 660

Triumph vende bene
Con la bellezza di 8.525 moto in Italia, equivalenti ad un +22% rispetto all’anno 2023, quando furono registrate 7.007 moto, Triumph Motorcycles ha chiuso l’anno 2024 con numeri che segnano un nuovo record nel mercato italiano. Sintomo che le inglesi di Hinckley, nel Bel Paese, piacciono sempre più. Ma quali sono stati i modelli più apprezzati? Ecco la classifica.
Le Triumph più vendute
La classifica dei modelli Triumph più apprezzati in in Italia nel mercato delle moto Over 500cm3 vede al primo posto l’adventure Tiger 900, scelta da 1.071 clienti, seguita da uno dei modelli più distintivi del marchio di Hinckley, vale a dire la roadster Street Triple, al secondo posto sul podio con 1.038 unità vendute. In terza piazza la Trident 660 con 779 modelli immatricolai. Arrivate da poco, hanno avuto un buon successo anche le inedite Modern Classics Speed 400 e Scrambler 400 X, prime Triumph di piccola cilindrata volute per aggredire un’altra fascia di mercato (qui le provavamo entrambe). Missione riuscita considerate le 2.217 unità totali, di cui 1.157 vendite per Speed 400 e 1.060 per la Scrambler 400x.
La più apprezzata

Come ricordato sopra, la più apprezzate tra le inglesi è stata la Tiger 900. Al di là delle preferenze per il segmento enduro, non è difficile capire il perché. Parliamo infatti di una crossover di qualità, caratterizzata da un dotazione elettronica ricca, soprattutto nei modelli Pro che, di serie, montano la piattaforma inerziale a sei assi che controlla ABS e controllo di trazione di tipo “cornering” Sei le mappature motore disponibili (Road, Rain, Sport, Off Road, Off Road Pro e una personalizzabile) insieme al cruise control e al cambio elettronico. Le versioni GT e GT Pro della Tiger 900 sono invece destinate soprattutto all’utilizzo stradale, lunghi viaggi compresi. Le differenze rispetto alla versione Rally sono numerose, a partire dai cerchi in lega da 19 e dalle sospensioni a escursione “stradale”. Sulla GT Pro (la top di gamma stradale) troviamo una forcella da 45 mm e 180 mm di escursione completamente regolabile, abbinata a un mono regolabile elettronicamente nel precarico e in estensione. A livello di elettronica scompare la mappatura OffRoad Pro. In sella si sta comodi, col busto ben eretto e le gambe piegate il giusto. Nelle manovre si apprezza il raggio di sterzo ridotto. Su strada è piacevole da guidare: nel misto si va veloci come con una naked, grazie alla ciclistica a punto con telaio e sospensioni perfettamente accordati.