Salta al contenuto principale

TrikeGo, la cargo bike trasformista

Il produttore artigianale milanese punta su un modello dalla costruzione semplice e robusta con ampia possibilità di personalizzazione negli allestimenti e nelle tinte. Disponibile con vano anteriore aperto o chiuso con la possibilità di aggiungere diversi optional. Il listino della variante elettrica parte da 2.500 euro, prezzo competitivo
Un mercato in forte crescita
Secondo il progetto europeo City Changer Cargo Bike sono cresciute del 60% nel 2019, un trend che sarebbe proseguito nel 2020 con una stima di rialzo di 53 punti percentuali e destinato a continuare nei prossimi anni. Un successo, quello delle cargo bike, dovuto all’aumento della domanda in diversi settori, come quello delle consegne urbane o dello street food. Un contributo crescente alle vendite arriva pure dall’impiego delle cargo come mezzi per il trasporto personale, in particolare per accompagnare i bambini a scuola, per il trasporto degli amici a quattro zampe o per portare la spesa a casa. A favorire il trend positivo è pure l’arrivo sul mercato di nuovi costruttori e di modelli più attrattivi per praticità e dai listini sempre più competitivi. Tra questi c’è la cargo di TrikeGo, piccola realtà artigianale nata a Milano nel 2013 e capace di vendere più di 700 esemplari, in particolare nell’ultimo anno quando la produzione è cresciuta del 37%. Ad attirare la clientela è soprattutto l’ampia possibilità di personalizzazione dell’unico modello in gamma, la Cargo Bike. Un triciclo con telaio in acciaio e carico anteriore dalla fattura semplice, ma robusto e pratico, e con uno sterzo che permette alla parte posteriore della bici di inclinarsi come un ciclo normale e favorendo stabilità e scorrevolezza.

Una cargo dalle mille opzioni
La variante elettrica con telaio “nudo”, ossia priva di accessori, costa 2.500 euro e prevede il motore nel movimento centrale Active Torque da 250 W attivabile tramite sensore di sforzo (torque system). Le batterie fissate sul portapacchi posteriore sono da 418 Wh, si ricaricano in 5 ore e consentono un’autonomia in modalità Tour fino a 80 km. A completare il kit è il display digitale al centro del manubrio e i comandi applicati vicino alla manopola. Un struttura di base al quale si possono aggiungere uno dei due box in listino con volume di carico di 260 litri e capaci di trasportare fino a 150 kg. Il primo è un vano aperto (200 euro) pensato soprattutto per uso familiare e può essere allestito con seggiolino a cassapanca (60 euro) e cinture di sicurezza (25 euro ciascuna) per ospitare i bambini o con apertura anteriore per facilitare l’accesso a persone con difficoltà di deambulazione. Disponibile anche una capottina (300 euro) realizzata in materiale nautico per proteggere dal Sole e dalla pioggia. Il secondo box chiuso (260 euro) è più orientato alle attività commerciali. Può essere realizzato in legno (multistrato di abete, pino o betulla) o in materiali tecnici (alluminio, Dibond, Dilite, Astraboard), avere sportello ad apertura anteriore o superiore, cella frigorifera elettrica o passiva con piastre eutettiche. Possibile chiederla anche con allestimenti specifici, come per lo street food, scegliere tra 45 colori differenti e richiedere grafiche personalizzate. La dotazione di serie include cambio Shimano a 6 o 7 velocità, i freni con dischi da 160 mm, le ruote da 24” con cerchi a doppia camera e pneumatici antiforatura, mentre i fanali sui parafanghi sono optional (20 euro la coppia).                                              

I TrikeGo Point di Milano e Torino
Per andare incontro alle esigenze dei clienti e, in particolare per fornire una consulenza più intensa, l’azienda ha inaugurato due TrikeGo Point, uno a Milano in una forneria/pasticceria in via Imbonati 24 e uno a Torino presso Bici-t (su appuntamento), società che offre servizi di mobilità a pedali. Due strutture dove è attivo pure il noleggio del Cargo Bike, opzione per altro prevista in tutta Italia grazie a un sevizio di spedizione e ritiro su tutto il territorio nazionale e a soluzioni, come quelle del nolo stagionale, ideate per attività turistiche, come alberghi e campeggi. Dal 2021, inoltre, le cargo milanesi espatriano in Europa con l’avvio della distribuzione in Francia, Spagna, Germania, Polonia e Lettonia.
Aggiungi un commento