Sym Symphony ST 2021, ecco la nuova versione
Per il 2021 Sym ha messo mano a uno dei suoi scooter di maggior successo proponendo una nuova versione aggiornata a livello tecnico ed estetico. Il ruota alta Symphony ST diventa così Euro 5, scopriamone le caratteristiche e gli aggiornamenti

Scooter
Symphony ST
Con numerosi aggiornamenti tecnici (uno su tutti l’arrivo dei motori Euro 5) ed estetici, Sym ha presentato oggi la sua nuova gamma scooter 2021. Non fanno eccezione i ruota alta della famiglia Symphony ST, dal 2014 presenti nella gamma scooter e per il 2021 proposti con interessanti aggiornamenti. La gamma proposta dal costruttore taiwanese comprende le versioni ST 50, ST 125, ST 125 Liquid-cooled e ST 200: motorizzazioni a parte, vediamone le caratteristiche comuni a tutti e quattro i modelli.
Col “pretesto” dell’entrata in vigore a gennaio della Euro 5, Sym ha pensato di proporre un modello rivisto e migliorato sotto numerosi aspetti. Nuovi sono per esempio i fari a LED anteriore e posteriore ed il cruscotto LCD ridisegnato per mostrare più chiaramente tutte le principali informazioni ed abbinato auna nuova presa USB con tecnologia QC3.0 per la ricarica veloce dello smartphone. Comuni a tutti i modelli della famiglia Symphony ST, infine, anche le misure degli pneumatici: 110/70 - 16 e 120/80 -14 (fa eccezione il “cinquantino” che monta pneumatici da 110/70 - 16 anche al posteriore).
A livello di motore, si possono scegliere quattro diverse opzioni: i monocilindrici a due valvole hanno cilindrata 49 cm3 e 3,1 CV nella versione ST 50, 124,6 cm3 e 11,4 CV in quella ST 125, 124,6 cm3 e 12,9 CV per l'ST 125 LC raffreddato a liquido, mentre il più potente dell’intera famiglia Symphony, l'ST 200, conferma il motore da 168.9 cm3 e 12,6 CV. Confermato anche il capiente vano sotto la sella sufficiente per due caschi.
Col “pretesto” dell’entrata in vigore a gennaio della Euro 5, Sym ha pensato di proporre un modello rivisto e migliorato sotto numerosi aspetti. Nuovi sono per esempio i fari a LED anteriore e posteriore ed il cruscotto LCD ridisegnato per mostrare più chiaramente tutte le principali informazioni ed abbinato auna nuova presa USB con tecnologia QC3.0 per la ricarica veloce dello smartphone. Comuni a tutti i modelli della famiglia Symphony ST, infine, anche le misure degli pneumatici: 110/70 - 16 e 120/80 -14 (fa eccezione il “cinquantino” che monta pneumatici da 110/70 - 16 anche al posteriore).
A livello di motore, si possono scegliere quattro diverse opzioni: i monocilindrici a due valvole hanno cilindrata 49 cm3 e 3,1 CV nella versione ST 50, 124,6 cm3 e 11,4 CV in quella ST 125, 124,6 cm3 e 12,9 CV per l'ST 125 LC raffreddato a liquido, mentre il più potente dell’intera famiglia Symphony, l'ST 200, conferma il motore da 168.9 cm3 e 12,6 CV. Confermato anche il capiente vano sotto la sella sufficiente per due caschi.
Foto e immagini



Aggiungi un commento
Incomprensibile e Anacronistica ...la Misura della RUOTA POSTERIORE .... UGUALE a Quella ANTERIORE !!!
- Accedi o registrati per commentare