Suzuki V-Strom in super promozione: fino a 2.000 euro di supervalutazione usato
Grazie alla promozione Suzuki, chi sceglie una V-Strom 800 e 1050 ha diritto a una ricca supervalutazione dell'usato. Ecco tutti i dettagli

Supervalutazione Suzuki
Se siete a caccia di una bella enduro nuova di zecca, l’offerta di Suzuki potrebbe fare al caso vostro. Approfittando della primavera, la Casa di Hamamatsu ha infatti lanciato un’iniziativa che, fino al prossimo 30 giugno, faciliterà l’acquisto delle moto della famiglia V-Strom. In pratica, per i prossimi tre mesi, i concessionari ufficiali Suzuki supervaluteranno di 2.000 euro l’usato dato in permuta per passare a una V-Strom 1050DE o 1050SE Euro 5 e 1.000 euro per chi scegliesse una V-Strom 800 Euro 5 o Euro 5+, anche in questo caso sia nell’allestimento DE che in quello SE. Niente male considerando oltretutto i prezzi di listino: da 10.800 per le più “piccole” da 800 cm3 e da 15.300 per le 1050…
C’è anche l’estensione di garanzia
Ricordiamo che le V-Strom rientrano anche nella campagna "Garanzia Suzuki 4U”, che assicura l’estensione della garanzia ufficiale da tre a quattro anni, senza limite di chilometraggio, a chi eseguirà la manutenzione periodica nei termini raccomandati dal Costruttore e riportati nel Manuale di Uso, fino al tagliando del 36° mese presso una Concessionaria o Officina della Rete Ufficiale Suzuki.
SE o DE: quale scegliere

In entrambe le cilindrate (800 e 1050), Suzuki propone le sue V-Strom nelle due varianti SE e DE, ovvero Street Explorer e Dual Explorer. A parte le colorazioni specifiche, la differenza più evidente tra i due allestimenti è rappresentata dalle ruote. Le V-Strom SE hanno infatti cerchi in lega leggera, con l’anteriore da 19 pollici, mentre le V-Strom DE hanno ruote a raggi, con l’anteriore da 21 pollici. A sottolineare la maggiore vocazione fuoristradistica delle DE è anche la presenza di raffinate sospensioni regolabili a corsa lunga. Cambiano poi le triangolazioni tra sella, pedane e manubrio. La posizione di guida è studiata in modo da favorire il comfort nei lunghi trasferimenti sulle SE, mentre nel caso delle DE ha assunto maggior peso il controllo nella guida in piedi, tipica dell’off-road. Entrambe le versioni possono contare poi su un'elettronica di buona qualità e un ricco catalogo di accessori originali.