Salta al contenuto principale

Spy moto 2025: ecco le novità più attese dei prossimi mesi

Dal boxer 1300 di BMW al V3 Turbo di Honda, nuovi motori attendono solo di trovare spazio a bordo di nuovi modelli. In fatto di rumors e foto spia, il 2025 ci ha già regalato parecchie indiscrezioni. Vediamo le più interessanti…

Spy 2026

Il 2026 promette di essere un anno ricco di interessanti novità. Da BMW a Royal Enfield, sono tanti i costruttori che, più o meno direttamente, hanno già annunciato l’arrivo di nuovi modelli. Alcuni sono anche stati “paparazzati” durante i test, mentre altri semplicemente “immaginati”. Facciamo il punto raccogliendo le “spy” più interessanti degli ultimi mesi. 

BMW

Sono almeno due i modelli di BMW, cioè una assai probabile R 1300 RT e la naked R 1300 R.

BMW R 1300 R

Già montato sulle R 1300 GS ed Aventure, il  boxerone bavarese da 1300 cm3 troverà con ogni probabilità spazio anche sulla naked di casa. Come vi raccontavamo qui, da alcuni dati di omologazione apparsi in rete si sa che è previsto un peso di 239 kg e il serbatoio del carburante avrà una capacità di 17 litri. La cosa più “interessante” è però che, per motivi di spazio e di design, la R 1300 R non avrà la classica sospensione anteriore Telelever ma una più convenzionale forcella a steli rovesciati, abbinata però al  Paralever con braccio oscillante e supporto della molla centrale che rimarrà al posteriore. 

BMW R 1300 RT

Discorso analogo per la sorella tourer che, come la GS, beneficerà del boxer da 1300. In base ad alcune fotografie, il design appare completamente rivisto, con linee più tese e moderne  ed il classico telaio in acciaio tubolare abbandonato in favore di struttura più leggera e rigida, realizzata con tubi quadri e gusci di lamiera d'acciaio scatolata. Doveva arrivare entro il 2025 ma non è stato così: evidentemente, possiamo aspettarcela per il prossimo anno…

Royal Enfield

Che si tratti di un’Himalayan 650, di una GT750 o di una moderna Flying Flea, anche Royal Enfield si direbbe avere parecchie novità in cantiere. 

Royal Enfield Himalayan 650  

Le prime foto rubate della Himalayan 650 ci mostrano una moto che rispetta lo spirito d’avventura del marchio, reinterpretato con elementi moderni per affrontare sia le strade asfaltate che i terreni più impervi. Il design, fedele alla tradizione, si arricchisce di dettagli che ne esaltano la robustezza. La cosa bella è che - dalle foto trapelate qualche mese fa - la moto appare già a un livello di finitura prossimo a quello definitivo…

Royal Enfield GT750  

Pubblicate pochi giorni fa dal sito indiano Rushlane, nuove immagini renderizzate ci mostrano quella che potrebbe essere la Royal Enfield GT750. Al di là dell’aspetto, sempre “dubbio” quando si parla di prototipi e muletti in fase di test, possiamo dire che il motore della GT750 sarà probabilmente una versione maggiorata del bicilindrico parallelo da 650 cm3 attualmente in uso. Le stime indicano una potenza massima di circa 55 CV e una coppia di 60 Nm, abbinati a un cambio a sei marce con frizione antisaltellamento. Per conferme o smentite però non dovremo pazientare ancora a lungo…

Royal Enfield Flying Flea 

 

Presentata all’EICMA dell’anno scorso, la “divisione” elettrica di Royal Enfield dovrebbe cominciare la commercializzazione dei due modelli promessi - FF-C6 e FF-S6 - a partire dal 2026. C’è di bello che, come vi raccontavamo qui, i prototipi di entrambi sono stati avvistati e fotografati poche settimane fa durante un test su strada. Nonostante l’alimentazione a batteria, l’aspetto si conferma (per fortuna) quello classico retró dipico della Casa indo-britannica, seppur abbinato ad una tecnica moderna, con motore elettrico capace di arrivare a una potenza di circa 11 kW (15 CV). Ricca anche la dotazione di elettronica ci sono cinque riding mode, connessione via 4G o wifi al cellulare, e accensione tramite smartphone.

Triumph

La Casa inglese si direbbe ormai pronta al lancio di un modello che, per la gioia dei nostalgici, potremmo intendere come il ritorno di un classico rivisitato.

Triumph Thruxton 400 

Paparazzata in alcuni scatti durante dei test su strada in India, la Thruxton 400 mostra un design che richiama le café racer del passato, ma con un tocco di modernità.  Le sovrastrutture sono  simili a quelle della Speed 400 (compreso il monocilindrico da 398 cm3 raffreddato a liquido da 39,5 CV e 37,5 Nm), ma altrettanti dettagli  come il cupolino e il codino "minimal" con luce a LED ne fanno una moto assai diversa. Non ci sono ancora informazioni ufficiali sulla data di lancio,  ma è probabile che la vedremo a fine 2025.

 

Suzuki

Da quanto si apprende grazie alle informazioni proveniente dal Giappone, anche Suzuki si direbbe al lavoro su (almeno) due novità, vale a dire una GSX 8S Retro  ed una GSX-R 850. 

Suzuki GSX 8S Retro  

L’idea che dopo il successo riscosso con la Katana la casa di Hamamatsu avrebbe cavalcato l'onda del vintage con una nuova naked dal sapore classico, ispirata magari alla GS 1000 S ci appariva da subito assai probabile. Non per nulla, la rivista giapponese Young Machine aveva poche settimane fa rilanciato un'interessante ipotesi: sfruttare la sua GSX-8S per dar vita ad una naked dal gusto retrò. Non resta che attendere per scoprire se queste voci si trasformeranno in realtà…

Suzuki GSX-R 850  

Altro discorso per ciò che riguarda il ritorno della GSX-R, magari (anzi, è probabile) con una cilindrata tutta nuova. Come vi raccontavamo qui, secondo i piani di Hamamatsu, a fare da apripista a questa nuova saga GSX-R sarà una versione 4 cilindri da 850 cm3. Se la cilindrata scelta potrebbe sembrarvi a un primo impatto "inusuale", per trovare un senso a tutto ciò dovremmo guardare al cambio regolamentare che dal 2027 riguarderà la MotoGp.

Honda

Non da ultima Honda, al lavoro, a quanto pare, su di un’inedita tre cilindri turbo. Sarà un’idea vincente?

Honda V3 Turbo

Presentato a EICMA 2024, il nuovo V3 di Honda è un'unità a quattro tempi con due cilindri rivolti in avanti e uno all’indietro. Una configurazione che, unita a un compressore elettrico, dovrebbe garantire una potenza elevata e una coppia generosa, senza i ritardi di risposta tipici dei sistemi di sovralimentazione tradizionali. Con ogni probabilità si tratterà di una sportiva anche se, come vi ricordavamo qui, la stessa Honda ha dichiarato di voler utilizzare il motore V3 come base per diverse tipologie di moto…

Aggiungi un commento