Special: una Yamaha XS650 in versione bobber
Come partire da una naked da passeggio del 1972 per arrivare ad una bobber estrema, senza sospensione posteriore e freno anteriore. Il cambio, poi, è tutto un programma...

Fuoriserie
Bella, particolare e piena di carattere
Sul dizionario, alla voce “minimalismo assoluto” potrebbe benissimo esserci spazio anche per questa moto: niente freno davanti, niente sospensioni al posteriore, niente sovrastrutture inutili, niente cavi superflui, niente di niente. Bellissima così, con il cambio a mano sul lato sinistro omaggio ai bei tempi andati. La “creatura” è il frutto delle mani di Justin Kagy e Kieran Thompson di FKKMOTO, un garage shop di Bloomington, piccolo centro a sud di Chicago.
Justin e Kieran sono partiti da una Yamaha XS650 del 1972, alla quale hanno amputato la parte posteriore del telaio sostituendola con una hardtail MK21 della Voodoo Vintage. La moto così è diventata 4 pollici più lunga e 3 pollici più bassa. In netto contrasto è la forcella a steli rovesciati, presa in prestito da una Suzuki GSX-R, abbinata a piastre Cognito Moto. Della XS650 rimane anche la ruota anteriore da 19”, mentre al posteriore compare la 16” di una Harley-Davidson Sportster con una grossa pinza Tokico a 6 pistoncini di una Suzuki Hayabusa, perfetta per compensare l'assenza del freno anteriore. Naturalmente il bicilindrico è stato completamente rivisto con nuove guarnizioni, pistoni più moderni e cilindri rettificati. Particolare il fatto che ci sia un solo carburatore Mikuni VM36, preposto ad alimentare un condotto 2-in-1 di Counterbalance Cycles. Manca anche la batteria, sostituita da un condensatore Sparx e da una centralina Hugh’s Handbuilt. L'avviamento è quindi il classico a pedale. Il resto dei componenti sono un perfetto mix di parti aftermarket e soluzioni originali: il serbatoio e l'impianto di scarico sono di TC Bros Choppers e la sella è di Counterbalance Cycles ma poggiapiedi, luci posteriori e staffa del freno sono stati realizzati su disegni di FKKMOTO stessa.
Il pezzo più particolare è però il cambio a leva con frizione a mano sistemato sul lato sinistro. “L'idea di questo cambio ci è venuta perché amiamo i manubri senza cavi - dice Kieran – e questa soluzione si integra perfettamente con le linee della moto”. L'unico comando al manubrio è infatti quello del gas, naturalmente con i cavi ben nascosti all'interno del tubolare.
Bella anche la verniciatura “Ford Brittany Blue” realizzata dall'artigiano Nathan Noel, un amico dei due titolari.
Sul dizionario, alla voce “minimalismo assoluto” potrebbe benissimo esserci spazio anche per questa moto: niente freno davanti, niente sospensioni al posteriore, niente sovrastrutture inutili, niente cavi superflui, niente di niente. Bellissima così, con il cambio a mano sul lato sinistro omaggio ai bei tempi andati. La “creatura” è il frutto delle mani di Justin Kagy e Kieran Thompson di FKKMOTO, un garage shop di Bloomington, piccolo centro a sud di Chicago.
Justin e Kieran sono partiti da una Yamaha XS650 del 1972, alla quale hanno amputato la parte posteriore del telaio sostituendola con una hardtail MK21 della Voodoo Vintage. La moto così è diventata 4 pollici più lunga e 3 pollici più bassa. In netto contrasto è la forcella a steli rovesciati, presa in prestito da una Suzuki GSX-R, abbinata a piastre Cognito Moto. Della XS650 rimane anche la ruota anteriore da 19”, mentre al posteriore compare la 16” di una Harley-Davidson Sportster con una grossa pinza Tokico a 6 pistoncini di una Suzuki Hayabusa, perfetta per compensare l'assenza del freno anteriore. Naturalmente il bicilindrico è stato completamente rivisto con nuove guarnizioni, pistoni più moderni e cilindri rettificati. Particolare il fatto che ci sia un solo carburatore Mikuni VM36, preposto ad alimentare un condotto 2-in-1 di Counterbalance Cycles. Manca anche la batteria, sostituita da un condensatore Sparx e da una centralina Hugh’s Handbuilt. L'avviamento è quindi il classico a pedale. Il resto dei componenti sono un perfetto mix di parti aftermarket e soluzioni originali: il serbatoio e l'impianto di scarico sono di TC Bros Choppers e la sella è di Counterbalance Cycles ma poggiapiedi, luci posteriori e staffa del freno sono stati realizzati su disegni di FKKMOTO stessa.
Il pezzo più particolare è però il cambio a leva con frizione a mano sistemato sul lato sinistro. “L'idea di questo cambio ci è venuta perché amiamo i manubri senza cavi - dice Kieran – e questa soluzione si integra perfettamente con le linee della moto”. L'unico comando al manubrio è infatti quello del gas, naturalmente con i cavi ben nascosti all'interno del tubolare.
Bella anche la verniciatura “Ford Brittany Blue” realizzata dall'artigiano Nathan Noel, un amico dei due titolari.
Foto e immagini











Aggiungi un commento