Sold out per l'undicesima edizione del Transitalia Marathon
La manifestazione si terrà dal 26 settembre al 3 ottobre, con partenza e arrivo a Rimini, dopo circa mille chilometri di strade bianche. Prevista anche la declinazione stradale

350 iscritti in poche ore: sold out anche quest'anno per il Transitalia Marathon, l'evento adventouring organizzato da Mirco Urbinati. L'edizione 2025 si terrà dal 26 settembre al 3 ottobre 2005, con partenza e arrivo a Rimini.
Appuntamento fisso
Il Transitalia Marathon è ormai uno degli eventi di riferimento del panorama adventouring italiano, tanto che nel 2024 ha tagliato il traguardo delle dieci edizioni. Il prossimo autunno la manifestazione avrà luogo dal 26 settembre al 3 ottobre, con un percorso che come da tradizione partirà da Rimini. Tre le tappe intermedie (Jesi 29 settembre, Foligno 30 settembre, Arezzo 1° e 2 ottobre), per poi rientrare a Coriano il giorno seguente. Prima della partenza, il 26-27 e 28 ottobre a Rimini si terrà la quarta edizione del Transitalia Expo, in piazzale Fellini, sempre a Rimini.
Prima dello start, sarà organizzato un prologo nella giornata di sabato 27 settembre.
La formula
La manifestazione è a carattere internazionale e non è agonistica, il percorso è diviso in 4 tratti per un totale di oltre 1000 Km principalmente su strade bianche, con alcuni tratti nel bosco più impegnativi e varianti che tendenzialmente permettono di evitarli. Le moto ammesse sono divise in tre categorie: storiche, prodotte fino al 1992, con navigazione road book e supporto traccia GPS, moderne (no enduro specialistiche) e stradali: in questa categoria è consentito il trasporto del passeggero. Si può partecipare anche a squadre di tre componenti.
Il percorso ha tre modalità differenti di sviluppo: Complex, con traccia off road fedele al road book cartaceo fornita in formato GPX e roadbook digitale. Plain: traccia off road leggero che bypassa i tratti più impegnativi della Complex, viene fornita in formato GPX. Infine c'è la stradale. Tutti i partecipanti potranno usare le tre tracce durante la manifestazione, passando eventualmente dall'una all'altra. In alcuni punti del percorso (in particolare sulla Complex o nei punti di congiunzione tra le tre tracce) saranno predisposti controlli di passaggio al fine di verificare il transito di tutti i mezzi.
Il partecipante, qualora non lo fosse già prima, al momento dell’iscrizione alla manifestazione, diviene automaticamente socio del Motoclub Organizzatore Strade Bianche in Moto ASD. L'acquisto dei pasti serali rimane aggiuntivo rispetto ai costi dell'iscrizione.