Sicurezza stradale, Nissan propone di ingabbiare gli smartphone
Arriva la soluzione semplice di Nissan per limitare l’uso dello smartphone alla guida: una gabbia di Faraday nel bracciolo dell’auto dove isolare il telefono dai segnali esterni. Un procedimento che necessita di buona volontà (il guodatore può decidere o meno se usarlo) ma che se non altro rappresenta una possibile risposta agli automobilisti "distratti e pericolosi"

Politica e trasporti
Telefono in gabbia
L’utilizzo dello smartphone alla guida è un fenomeno sempre più frequente e preoccupante: secondo il Royal Automobile Club britannico il numero di persone che ammette di usare il cellulare durante la guida è salito dall’8% nel 2014 al 31% nel 2016. Messaggi, chiamate e notifiche costituiscono una delle più grosse distrazioni (e quindi causa di incidenti) quando si è al volante e, contestualmente costituisce un pericolo anche per chi usa le due ruote. Per risolvere il problema, Nissan ha ideato una soluzione tanto semplice quanto efficace, a patto che il guidatore sia responsabile. Con Nissan Signal Shield, infatti, è possibile “ingabbiare” a proprio piacimento lo smartphone in un comparto isolato all’interno dell’abitacolo che blocca tutti i segnali cellulari, Bluetooth e Wi-Fi. Il prototipo, per ora installato nel bracciolo del crossover Juke, funziona come una gabbia di Faraday: il contenitore è realizzato con un materiale conduttore (ad esempio una rete metallica) che blocca i campi elettromagnetici. Quindi quando lo smartphone viene posto all’interno del contenitore, tutti i segnali in ingresso vengono distribuiti sulla superficie del conduttore esterno che scherma la gabbia, impedendo loro di raggiungere il telefono. Il guidatore è in ogni caso libero di scegliere se riporre o no il telefono nello scomparto e può disattivare il sistema semplicemente riaprendo il bracciolo dell’auto. Nello scomparto è presente un cavo USB o Aux per la riproduzione musicale che funziona anche quando Signal Shield è attivato. Alex Smith, il Managing Director di Nissan Motor GB, ha commentato: “Nissan Signal Shield è una possibile risposta al problema, poiché permette al guidatore di scegliere di ‘escludere’ temporaneamente lo smartphone, aumentando il livello di attenzione e controllo al volante. Alcune persone riescono facilmente a ignorare lo smartphone, ma a chi invece presta orecchio alle continue notifiche, il sistema offre una soluzione molto semplice nel mondo interconnesso in cui viviamo”.
L’utilizzo dello smartphone alla guida è un fenomeno sempre più frequente e preoccupante: secondo il Royal Automobile Club britannico il numero di persone che ammette di usare il cellulare durante la guida è salito dall’8% nel 2014 al 31% nel 2016. Messaggi, chiamate e notifiche costituiscono una delle più grosse distrazioni (e quindi causa di incidenti) quando si è al volante e, contestualmente costituisce un pericolo anche per chi usa le due ruote. Per risolvere il problema, Nissan ha ideato una soluzione tanto semplice quanto efficace, a patto che il guidatore sia responsabile. Con Nissan Signal Shield, infatti, è possibile “ingabbiare” a proprio piacimento lo smartphone in un comparto isolato all’interno dell’abitacolo che blocca tutti i segnali cellulari, Bluetooth e Wi-Fi. Il prototipo, per ora installato nel bracciolo del crossover Juke, funziona come una gabbia di Faraday: il contenitore è realizzato con un materiale conduttore (ad esempio una rete metallica) che blocca i campi elettromagnetici. Quindi quando lo smartphone viene posto all’interno del contenitore, tutti i segnali in ingresso vengono distribuiti sulla superficie del conduttore esterno che scherma la gabbia, impedendo loro di raggiungere il telefono. Il guidatore è in ogni caso libero di scegliere se riporre o no il telefono nello scomparto e può disattivare il sistema semplicemente riaprendo il bracciolo dell’auto. Nello scomparto è presente un cavo USB o Aux per la riproduzione musicale che funziona anche quando Signal Shield è attivato. Alex Smith, il Managing Director di Nissan Motor GB, ha commentato: “Nissan Signal Shield è una possibile risposta al problema, poiché permette al guidatore di scegliere di ‘escludere’ temporaneamente lo smartphone, aumentando il livello di attenzione e controllo al volante. Alcune persone riescono facilmente a ignorare lo smartphone, ma a chi invece presta orecchio alle continue notifiche, il sistema offre una soluzione molto semplice nel mondo interconnesso in cui viviamo”.
Foto e immagini











Aggiungi un commento