Salone moto Colonia 2016 - ecco le nuove Suzuki GSX R 1000 E 1000 R
La GSX R1000 presente a Colonia vanta un totale di 600 nuove componenti. Si punta tutto sulle prestazioni, guadagnando un motore più leggero e compatto, elettronica al top, sospensioni completamente regolabili e una carenatura più snella e leggera. Parole d’ordine dei progettisti: “run”, “turn” e “stop”

News
Prestazioni da pista
Top di gamma tra le novità Suzuki presenti a Intermot di Colonia sono le sportivissima GSX-R 1000 e GSX-R 1000 R. Com’è ovvio, la 6a generazione punta tutto sulle prestazioni, arricchendosi con non poche novità sia a livello tecnico che elettronico. Il motore da 999,8 cm3 - più compatto e leggero rispetto al vecchio 4 cilindri in linea - promette di girare più in alto mantenendo comunque un ottimo tiro sia ai bassi che ai medi regimi, grazie anche alle valvole in titanio anziché in acciaio.
Per domare i 202 CV di potenza non poteva non esserci un’altrettanto nuova e sofisticata elettronica: il nuovo sistema TCS permette di scegliere tra dieci differenti livelli d’intervento nel controllo trazione, settando il più idoneo in base alle condizioni della strada o della pista anche durante la guida. Il doppio processore ECM gestisce anche il nuovo sistema one-touch Suzuki Easy Start che migliora l'avviamento a freddo, riducendone le emissioni e stabilizzando il minimo del motore a seconda delle temperature. Dedicato alla sola versione 1000 R invece il sistema Quick Shift.
Passando al comparto freni, vanno ricordati i 10 mm di spessore in più dei due Brembo da 320 mm a 4 pistoncini per l’anteriore e il disco da 220 mm e singolo pistoncino al posteriore. Riviste anche le sospensioni Showa BPF, completamente regolabili e più capaci di rispondere alle sollecitazioni durante le staccate più violente. La nuova carena riduce invece la resistenza all’aria, promettendo maggiore maneggevolezza e velocità in pista più elevate. Così come le nuove componenti, anche la colorazione delle due nuove GSX-R si ispirano, infine, alla MotoGP.
Per domare i 202 CV di potenza non poteva non esserci un’altrettanto nuova e sofisticata elettronica: il nuovo sistema TCS permette di scegliere tra dieci differenti livelli d’intervento nel controllo trazione, settando il più idoneo in base alle condizioni della strada o della pista anche durante la guida. Il doppio processore ECM gestisce anche il nuovo sistema one-touch Suzuki Easy Start che migliora l'avviamento a freddo, riducendone le emissioni e stabilizzando il minimo del motore a seconda delle temperature. Dedicato alla sola versione 1000 R invece il sistema Quick Shift.
Passando al comparto freni, vanno ricordati i 10 mm di spessore in più dei due Brembo da 320 mm a 4 pistoncini per l’anteriore e il disco da 220 mm e singolo pistoncino al posteriore. Riviste anche le sospensioni Showa BPF, completamente regolabili e più capaci di rispondere alle sollecitazioni durante le staccate più violente. La nuova carena riduce invece la resistenza all’aria, promettendo maggiore maneggevolezza e velocità in pista più elevate. Così come le nuove componenti, anche la colorazione delle due nuove GSX-R si ispirano, infine, alla MotoGP.
Foto e immagini




Aggiungi un commento