Riparte la Milano-Taranto: 1600 km dal 3 al 9 luglio
Dopo due anni di interruzione causa pandemia riparte la Milano-Taranto, rievocazione della storica gara di fondo riportata in auge da Franco Sabatini nel 1987, che dopo la scomparsa del suo ideatore viene portata avanti dal Moto Club Veteran “San Martino”.

News
Si parte a luglio
Siamo alla 35ª edizione della storica maratona per moto d’epoca, per la quale quest’anno è previsto un percorso di circa 1600 chilometri. Si svolgerà dal 3 al 9 luglio e toccherà alcuni dei luoghi più belli del nostro Paese, attraversandolo dal Nord al Sud. Partenza da Milano ovviamente, ma questa volta sarà dal Parco Esposizioni di Novegro; successivamente si farà tappa a Villanova di Castenaso (Bologna), Perugia, Cassino (Frosinone), Potenza, Bari e infine l’arrivo a Taranto. Come sempre l’organizzazione ha cercato strade panoramiche e suggestive che permetteranno ai partecipanti di godere di bellezze naturali, borghi e anche tradizioni, cultura e gastronomia. Perché va bene la rievocazione di una gara storica, ma per i partecipanti è importante anche il divertimento. Infatti oltre alle categorie Storica e Sport c’è quella degli Assaggiatori i quali per regolamento si occuperanno di degustazione più che dei Controlli Orari.
Che per questa nuova partenza della Milano-Taranto ci fosse attesa lo confermano i numeri: sono ben 204 i partecipanti alla Mi-Ta 2022, 72 dei quali iscritti per la prima volta alla manifestazione, per un totale di 191 equipaggi! 111 sono gli italiani e 93 gli stranieri: 28 dalla Germania, 27 dalla Svizzera, 23 dal Regno Unito, 3 da Austria, Francia, Olanda e Stati Uniti; 2 dal Canada e 1 dal Lussemburgo.
Il più giovane partecipante è Domenico Simonato, del 2007, che sarà in sella a una Moto Morini Corsarino 50 del 1966, mentre il meno giovane è Arcangelo Betti, del 1938, che guiderà una Gilera Sei Giorni 125 del 1967. Tra le moto, la più antica è una Moto Guzzi Sport 13 del 1926 che all’epoca costava la bellezza di 7200 lire.
Siamo alla 35ª edizione della storica maratona per moto d’epoca, per la quale quest’anno è previsto un percorso di circa 1600 chilometri. Si svolgerà dal 3 al 9 luglio e toccherà alcuni dei luoghi più belli del nostro Paese, attraversandolo dal Nord al Sud. Partenza da Milano ovviamente, ma questa volta sarà dal Parco Esposizioni di Novegro; successivamente si farà tappa a Villanova di Castenaso (Bologna), Perugia, Cassino (Frosinone), Potenza, Bari e infine l’arrivo a Taranto. Come sempre l’organizzazione ha cercato strade panoramiche e suggestive che permetteranno ai partecipanti di godere di bellezze naturali, borghi e anche tradizioni, cultura e gastronomia. Perché va bene la rievocazione di una gara storica, ma per i partecipanti è importante anche il divertimento. Infatti oltre alle categorie Storica e Sport c’è quella degli Assaggiatori i quali per regolamento si occuperanno di degustazione più che dei Controlli Orari.
Che per questa nuova partenza della Milano-Taranto ci fosse attesa lo confermano i numeri: sono ben 204 i partecipanti alla Mi-Ta 2022, 72 dei quali iscritti per la prima volta alla manifestazione, per un totale di 191 equipaggi! 111 sono gli italiani e 93 gli stranieri: 28 dalla Germania, 27 dalla Svizzera, 23 dal Regno Unito, 3 da Austria, Francia, Olanda e Stati Uniti; 2 dal Canada e 1 dal Lussemburgo.
Il più giovane partecipante è Domenico Simonato, del 2007, che sarà in sella a una Moto Morini Corsarino 50 del 1966, mentre il meno giovane è Arcangelo Betti, del 1938, che guiderà una Gilera Sei Giorni 125 del 1967. Tra le moto, la più antica è una Moto Guzzi Sport 13 del 1926 che all’epoca costava la bellezza di 7200 lire.
Aggiungi un commento