Rieju Xplora 557 e 707, le "quasi gemelle" dal buon prezzo
Molto simili tra di loro a colpo d’occhio ma con alcune differenze importanti a partire dai motori che sono da di 554 e 698 cm³

Con una scelta curiosa Rieju, costruttore spagnolo con oltre 80 anni di storia, ha deciso che tutte le sue moto abbiano il numero 7 nella cilindrata, anche se questo non corrisponde alla cubatura effettiva. Un proposito… beneaugurante perché –spiega l’azienda – “il 7 è un simbolo universale di perfezione, fortuna e forza. Rappresenta l’eccellenza il desiderio di esplorazione che caratterizzano Rieju”.

Due nuove crossover
Dunque si chiamano Xplora 557 e Xplora 707 le due nuove crossover della Casa di Figueres, che in realtà sono di 554 e 698 cm³. Molto simili tra di loro a colpo d’occhio ma con alcune differenze importanti. Entrambe con una linea originale e piacevole dominata dalla semi-carenatura dal taglio sportivo e con un parabrezza alto, dalla “gobba” pronunciata del serbatoio, in contrasto con la parte posteriore più “leggera” e con lo scarico alto.
Il telaio è in tubi di acciaio e monta all’anteriore una forcella KYB a steli rovesciati di 43 mm Ø e al posteriore una sospensione con leveraggi progressivi, forcellone incurvato a due bracci e ammortizzatore KYB regolabile nel precarico.
La 557 però ha cerchi in alluminio con pneumatici dalle misure stradali, 120/70-17 “anteriore e 160/60-17” posteriore e freni convenzionali, due dischi flottanti di 320 mm Ø davanti e uno flottante di 260 mm Ø dietro; la 707 invece è rivolta un po’ di più agli sterrati ed ha cerchi a raggi incrociati e misure differenti, gli pneumatici sono 110/80-19 “anteriore e 150/70-17” posteriore, con dischi freno della stessa misura della 557 ma a margherita e con pinze Brembo. Per entrambe le moto c’è l’ABS disinseribile, sulla più grossa anche il controllo di trazione.
I motori sono bicilindrici paralleli con distribuzione a otto valvole, raffreddamento a liquido, sistema di accensione-iniezione elettronica e cambio sei marce. Differiscono però per le misure sia di alesaggio che di corsa: 70,5 x 71 mm la piccola e 83 x 64,52 mm la grossa. Non vengono dichiarati i valori di potenza e coppia.
Ecco quanto costano
Analoghi gli ingombri: interasse 1505 mm, lunghezza 2200 mm, altezza 1450 mm, larghezza 925 mm, ma sono diversi sia l’altezza della sella che il peso a secco: 795,2 mm e 118 kg per la 557, 795,2 mm e 121 kg per la 707. Saranno disponibili da febbraio 2025 e avranno prezzi al pubblico rispettivamente di 6345 Euro e 7750 Euro IVA compresa.
Foto e immagini



