Salta al contenuto principale

Rally du Maroc, Sunderland rimonta nella prima parte della marathon

I piloti del Rally du Maroc hanno superato la prima parte della tappa marathon dovendosela cavare senza l’aiuto delle loro assistenze. Il britannico della KTM Sam Sunderland è stato protagonista di una strepitosa rimonta, anche se a guidare la classifica generale provvisoria è ancora il compagno di squadra austriaco Matthias Walkner
Un incredibile recupero
Il terzo stage del Rally du Maroc 2018 è coinciso con la prima metà della tappa marathon, in cui piloti e assistenza hanno trascorso la notte in bivacchi separati. Dopo un breve trasferimento di cinque chilometri, i competitors hanno affrontato una speciale di 275 chilometri composta da una combinazione di piste veloci, dune di sabbia e laghi salati secchi. Una prova che ha reso la vita difficile ai piloti, che hanno dovuto sfoderare le loro migliori capacità a livello di navigazione e resistenza.
Dopo la giornata sfortunata di ieri, in cui per un problema a una gomma è precipitato al 21º posto, Sam Sunderland su KTM ha fatto leva su abilità ed esperienza per affrontare con successo la terza tappa. Il campione della Dakar 2017 è stato in grado di spingere forte sul terreno misto e guadagnare, così, parecchio tempo sui piloti in testa, fino a registrare il miglior tempo di giornata davanti al compagno di squadra Matthias Walkner e Ricky Brabec su Honda. Ora Sunderland sale al 12º posto nella classifica generale provvisoria, ma al comando del Rally du Maroc per il momento resta l’austriaco Walkner con quasi sei minuti di vantaggio sull’altra KTM di Toby Price, 6º di giornata, mentre chiude il podio Ricky Brabec su Honda.
La quarta giornata della competizione vedrà i piloti lasciare il bivacco temporaneo della tappa marathon per addentrarsi in un percorso di 317 chilometri di cui 294 di prova speciale: il più lungo del rally.
Classifica generale dopo la terza tappa: 1. Walkner (KTM) 9.46'54’’ - 2. Price (KTM) +5'54’’ - 3. Brabec (Honda) +11'58’’ - 4. Caimi (Yamaha) +25'06’’ - 5. Quintanilla (Husqvarna) +26'45’’ - 6. de Soultrait (Yamaha) +31'27’’ - 7. Goncalves (Honda) +39'23’’ - 8. Van Beveren (Yamaha) +44'23’’ - 9. Cornejo (Honda) +54'35’’ - 10. Short (Husqvarna) +56'13’’
Leggi altro su:
Aggiungi un commento