Salta al contenuto principale

Polini Italian Cup, primo round a Latina: risultati

La stagione 2025 della Polini Italian Cup s’è ufficialmente aperta la scorsa domenica con la prima gara di campionato, in scena tra i cordoli del circuito Il Sagittario di Latina. Ecco come è andata

Polini Italian Cup 2025

Ospitata dalla pista “Il Sagittario” di Latina, la gara di domenica 6 aprile ha ufficialmente aperto la stagione 2025 della Polini Italian Cup. Tra i cordoli anche i protagonisti della Polini South Cup per il primo appuntamento dell’anno. Vediamo come è andata…

70 Amatori

La prima domenica di gare si è rivelata un vero spettacolo per Riccardo Bobice, che ha dominato entrambe le manche con una doppietta decisa e pulita. Un impresa non da poco, considerato il terribile trio avversario formato da Leonardo Mansi, Antonio De Luca e Michele Querengo, che ha messo Bobice in seria difficoltà. Nella prima gara, Bobice ha tagliato il traguardo primo, seguito da vicino da Mansi e De Luca, mentre nella seconda gara è stato De Luca a imporsi, con Querengo subito dietro, sotto una bandiera a scatti. Una giornata però un po’ amara per il poleman Alberto Giordani, che, pur partendo dalla prima fila, non è riuscito a farsi valere in nessuna delle due manche.
Podio di giornata: Bobice, De Luca e Querengo.

70 Supersport

Gabriele Rea si impone con una prestazione assolutamente straordinaria, dominando entrambe le manche con una doppietta impeccabile. Ha guidato la gara dall’inizio alla fine senza lasciar spazio a dubbi, mentre Thomas Tamagnini ha cercato di complicargli la vita, ritrovandosi costretto a ripetersi nelle due seconde posizioni. Daniele Rossi e Davide Manzo si sono contesi il terzo gradino del podio, alternandosi nelle manche.
Podio di giornata: Rea, Tamagnini, Manzo.

70 Evolution 

In Gara 1, la lotta si è accesa con uno spettacolo di attacchi e sorpassi: Martin Mihael, Giuseppe Iannini e Simone Lanzilao hanno reso la corsa una vera battaglia per la conquista della vittoria. Sotto la bandiera a scacchi, lo sloveno Mihael è riuscito a farsi largo con un vantaggio minimo, seguito da Iannini e Lanzilao, separati da pochi decimi. Nella seconda manche, la sfida si è spostata su un duello tra Iannini e Fabio Ciotola per la vittoria, ma un errore di Iannini ha rovinato la gara per entrambi. Ne hanno colto l'opportunità Martin Mihael, Matteo Sauro e Jack The Rizzer – il nuovo portacolori del team Polini – che hanno chiuso rispettivamente primo, secondo e terzo.
Podio di giornata: Mihael, Sauro, Lanzilao.

70 Evolution Sud

Passando alla 70 Evolution Sud, la competizione non ha deluso: Leonardo Carbonara, Paolo Notarangelo e Vincenzo Presta hanno dominato entrambe le manche, chiudendo l’evento in modo impeccabile.
Podio di giornata: Carbonara, Notarangelo, Presta.

Big Evo Open e 100 Sport

La gara è stata un evento unificato che ha visto combattere sia la 100 Big Evo Open sia la 100 Sport. Nella 100 Big Evo Open, Gara 1 ha regalato uno spettacolo: Nico Morelli ha messo in scena una rimonta incredibile, partendo dalla penultima posizione e risalendo fino a conquistare la seconda, mentre nelle ultime frazioni ha cercato di insidiare Paolo Birtele. Quest’ultimo, tuttavia, ha tagliato primo il traguardo senza troppi grattacapi, seguito da Lorenzo Leonardi, che ha conquistato il terzo gradino.  
In Gara 2 Morelli non ha mollato e ha ripetuto la prova, vincendo di imposizione dopo una serie di sorpassi dalle retrovie e mangiando asfalto a suon di azione. Alberto Consoli – che in Gara 1 non era riuscito a brillare – si è piazzato secondo, seguito da Marko Mihael. Nel frattempo, Birtele e Leonardi, pur partendo bene, hanno avuto una manche sfortunata: Leonardi ha perso aderenza mentre era in testa, e Birtele è stato costretto al ritiro per un problema tecnico.  Passando alla 100 Sport, la vittoria si è alternata tra Francesco Cianfrani e Gabriele Peticca.
Podio di giornata Big Evo: Morelli, Consoli, Mihael.
Podio di giornata 100 Sport: Peticca, Casagrande, Curin.

 

 


 

Aggiungi un commento