Pininfarina Fuoriserie, l'e-bike venuta dal passato
La 43 Cycles Milano ha realizzato una bici elettrica esclusiva disegnata da Pininfarina che miscela la tradizione degli artigiani con le tecnologie moderne. Il risultato è una ebike curatissima, con dettagli in radica e un prezzo salatissimo

Green Planet
Solo 30 esemplari
Fino agli anni 50 del secolo scorso i carrozzieri (italiani in particolare) realizzavano auto uniche partendo dal pianale dei modelli di serie, erano le fuoriserie. La ebike Fuoriserie Pininfarina si rifà a questo glorioso passato ed è stata messa a punto dal carrozziere torinese per 43 Cycles Milano che ne ha previsto una produzione in tiratura limitata a 30 esemplari, omaggio agli anni Trenta, il periodo nel quale Battista Farina fondò quella che sarebbe diventa la Pininfarina. Ispirata ai modelli speciali a quattro ruote del dopoguerra, la nuova e-bike è realizzata in tubi di acciaio cromati saldati a mano da artigiani e arricchita da un rivestimento in radica di noce che ricorda gli interni delle vetture dell'epoca. In modo analogo, la pelle The Bridge che riveste manubrio e sella riprende gli interni della Lancia Astura Bocca del 1936 realizzata nell'atelier delle Carrozzerie Farina in appena 6 esemplari. La tradizione di sposa con l'innovazione grazie all'impiego del sistema elettrico Zehus Bike+ nato da una start up del Politecnico di Milano. Un kit di appena 3 kg installato nel mozzo della ruota posteriore e contenente tutte le componenti elettriche, compreso il motore da 250 W e le batterie da 160 Wh. Una capacità sufficiente per pedalare assistiti per 30 km con la modalità Pedelec (quella tradizionale) o per viaggi molto più prolungati sfruttando l'opzione Bike+ che fornisce supporto alla pedalata solo quando serve (in partenza e in salita) e ricaricando gli accumulatori in discesa e durante gli spostamenti. Innovativi sono pure i fari a Led con lampada ad alta prestazione e il sistema “connect the plug” per ricaricare gli smartphone mediante la dinamo. La Fuoriserie Pininfarina elettrica con cerchi da 28” e freni caliper Campagnolo Veloce è in vendita nello store on line di Pininfarina a 9.000 euro.
Fino agli anni 50 del secolo scorso i carrozzieri (italiani in particolare) realizzavano auto uniche partendo dal pianale dei modelli di serie, erano le fuoriserie. La ebike Fuoriserie Pininfarina si rifà a questo glorioso passato ed è stata messa a punto dal carrozziere torinese per 43 Cycles Milano che ne ha previsto una produzione in tiratura limitata a 30 esemplari, omaggio agli anni Trenta, il periodo nel quale Battista Farina fondò quella che sarebbe diventa la Pininfarina. Ispirata ai modelli speciali a quattro ruote del dopoguerra, la nuova e-bike è realizzata in tubi di acciaio cromati saldati a mano da artigiani e arricchita da un rivestimento in radica di noce che ricorda gli interni delle vetture dell'epoca. In modo analogo, la pelle The Bridge che riveste manubrio e sella riprende gli interni della Lancia Astura Bocca del 1936 realizzata nell'atelier delle Carrozzerie Farina in appena 6 esemplari. La tradizione di sposa con l'innovazione grazie all'impiego del sistema elettrico Zehus Bike+ nato da una start up del Politecnico di Milano. Un kit di appena 3 kg installato nel mozzo della ruota posteriore e contenente tutte le componenti elettriche, compreso il motore da 250 W e le batterie da 160 Wh. Una capacità sufficiente per pedalare assistiti per 30 km con la modalità Pedelec (quella tradizionale) o per viaggi molto più prolungati sfruttando l'opzione Bike+ che fornisce supporto alla pedalata solo quando serve (in partenza e in salita) e ricaricando gli accumulatori in discesa e durante gli spostamenti. Innovativi sono pure i fari a Led con lampada ad alta prestazione e il sistema “connect the plug” per ricaricare gli smartphone mediante la dinamo. La Fuoriserie Pininfarina elettrica con cerchi da 28” e freni caliper Campagnolo Veloce è in vendita nello store on line di Pininfarina a 9.000 euro.
Foto e immagini










Aggiungi un commento