Panda Bike, una Pantera da lavoro
Il produttore veneto amplia la gamma di cargo elettriche con un “felino” pensato per consegne urbane veloci a emissioni zero. Ha telaio in alluminio, motore centrale e batterie che assicurano elevata autonomia, nonché un ampio vano per il trasporto di oggetti. A completare la gamma 2016 sono la due ruote Saetta e le tre ruote Miniva e Triciclotto. I prezzi sono compresi tra 1.575 e 3.965 euro

Green Planet
Cargo a due e tre ruote
Il giovane produttore di Padova passato alle cronache per aver vinto l'Innovation Award al suo debutto ad ExpoBici 2014, presenta la gamma 2016. A dominare il catalogo sono le biciclette cargo, vero punto di forza di Panda Bike, con diversi modelli (uno è dedicato ai bambini da 2 a 8 anni), dei quali quattro a pedalata assistita. La più interessante è la nuova Pantera, e-cargo che si pone al vertice dell'offerta per prezzo (3.965 euro) e contenuti. L'inedito “felino” da lavoro è una due ruote con telaio in alluminio pensata per consegne veloci e motorizzata con un'unità nel movimento centrale della 8 Fun. Le batterie sono della Samsung e hanno una capacità di 522 Wh che dovrebbero garantire assistenza sufficiente per l'intera giornata lavorativa a pieno carico. Non comunicata la capienza del vano anteriore, comunque ampio per accogliere numerosi pacchi o alcuni bambini. Alla praticità concorrono il cambio Shimano Acera a 8 velocità, il cavalletto centrale, e freni a disco idraulici. Confermate le altre tre e-cargo della gamma, con la Saetta a porsi come alternativa più economica della Pantera. La due ruote presentata nel 2014 in listino da 1.930 euro si fa apprezzare per l'elevata agilità conferita dal baricentro basso e dallo sterzo leggero che muove il cerchio anteriore da 20”. Ad attrarre è pure la capienza e la versatilità del piano di carico che può ospitare diversi vani pensati per il trasporto merce o un comodo cassone predisposto per accogliere fino a quattro bimbi su apposite panche dotate di cuscino, cintura di sicurezza e, a richiesta, di cappottina antipioggia. Il sistema elettrico è costituito dal motore nel mozzo della ruota anteriore con 6 livelli di assistenza alla pedalata e dalle batterie al litio da 324 Wh capaci di garantire circa 40 km di autonomia. Il cambio è a 3 velocità all'interno del mozzo posteriore, il cavalletto centrale, il lucchetto integrato nel telaio in acciaio e i freni V-brake davanti e roller dietro. Coloro che desiderano maggiore “stabilità” possono optare per i modelli a tre ruote, a cominciare dal Minivan (da 1.990 euro) con due ruote anteriori a sorreggere l'ampio cassone che può essere equipaggiato per il trasporto di oggetti, bambini, disabili o animali, nonché con allestimenti specifici per la vendita ambulante o lo street food. Il kit elettrico è il medesimo della Saetta, mentre i freni anteriori sono a disco e il cambio a 6 velocità. Più economico (da 1.575 euro) il Triciclotto con la doppia ruota nel posteriore e minore capacità di carico, pensata soprattutto per ospitare la spesa, animali domestici o carichi medio-piccoli. Il sistema elettrico è lo stesso delle sorelle maggiori e consente un'autonomia di circa 40 km, mentre il cambio adotta sistema a 7 velocità e i freni sono tradizionali nell'anteriore e a disco nel posteriore.
Il giovane produttore di Padova passato alle cronache per aver vinto l'Innovation Award al suo debutto ad ExpoBici 2014, presenta la gamma 2016. A dominare il catalogo sono le biciclette cargo, vero punto di forza di Panda Bike, con diversi modelli (uno è dedicato ai bambini da 2 a 8 anni), dei quali quattro a pedalata assistita. La più interessante è la nuova Pantera, e-cargo che si pone al vertice dell'offerta per prezzo (3.965 euro) e contenuti. L'inedito “felino” da lavoro è una due ruote con telaio in alluminio pensata per consegne veloci e motorizzata con un'unità nel movimento centrale della 8 Fun. Le batterie sono della Samsung e hanno una capacità di 522 Wh che dovrebbero garantire assistenza sufficiente per l'intera giornata lavorativa a pieno carico. Non comunicata la capienza del vano anteriore, comunque ampio per accogliere numerosi pacchi o alcuni bambini. Alla praticità concorrono il cambio Shimano Acera a 8 velocità, il cavalletto centrale, e freni a disco idraulici. Confermate le altre tre e-cargo della gamma, con la Saetta a porsi come alternativa più economica della Pantera. La due ruote presentata nel 2014 in listino da 1.930 euro si fa apprezzare per l'elevata agilità conferita dal baricentro basso e dallo sterzo leggero che muove il cerchio anteriore da 20”. Ad attrarre è pure la capienza e la versatilità del piano di carico che può ospitare diversi vani pensati per il trasporto merce o un comodo cassone predisposto per accogliere fino a quattro bimbi su apposite panche dotate di cuscino, cintura di sicurezza e, a richiesta, di cappottina antipioggia. Il sistema elettrico è costituito dal motore nel mozzo della ruota anteriore con 6 livelli di assistenza alla pedalata e dalle batterie al litio da 324 Wh capaci di garantire circa 40 km di autonomia. Il cambio è a 3 velocità all'interno del mozzo posteriore, il cavalletto centrale, il lucchetto integrato nel telaio in acciaio e i freni V-brake davanti e roller dietro. Coloro che desiderano maggiore “stabilità” possono optare per i modelli a tre ruote, a cominciare dal Minivan (da 1.990 euro) con due ruote anteriori a sorreggere l'ampio cassone che può essere equipaggiato per il trasporto di oggetti, bambini, disabili o animali, nonché con allestimenti specifici per la vendita ambulante o lo street food. Il kit elettrico è il medesimo della Saetta, mentre i freni anteriori sono a disco e il cambio a 6 velocità. Più economico (da 1.575 euro) il Triciclotto con la doppia ruota nel posteriore e minore capacità di carico, pensata soprattutto per ospitare la spesa, animali domestici o carichi medio-piccoli. Il sistema elettrico è lo stesso delle sorelle maggiori e consente un'autonomia di circa 40 km, mentre il cambio adotta sistema a 7 velocità e i freni sono tradizionali nell'anteriore e a disco nel posteriore.
Foto e immagini









Aggiungi un commento