Nuovo Codice della Strada: multe più salate per chi supera i limiti di velocità
Col nuovo Codice della Strada arrivano sanzioni più salate anche per alcuni casi di eccesso di velocità all’interno dei centri abitati

Il nuovo Codice della Strada porta con sé alcune novità anche per ciò che riguarda l’inasprimento delle sanzioni per eccesso di velocità.
Superamento limiti di velocità: stretta sui recidivi
Le novità riguardano le multe per i recidivi che superano di 10 km/h (e non oltre i 40 km/) il limite di velocità nei centri abitati: vengono multati con una sanzione di 220 euro, assieme alla sospensione della patente da 15 a 30 giorni. Inalterata invece la sanzione prevista per chi sgarra una sola volta, ferma a 173 euro. Cifre che potrebbero però ulteriormente aumentare a causa dell’adeguamento ISTAT.
Ulteriori aumenti
Al di là degli aumenti prescritti dal nuovo Codice, dovremo infatti presumibilmente aspettarcene altri già a partire dal 1 gennaio 2025 dovuti al canonico rialzo per adeguamento ISTAT. Come prescritto dall’Articolo 195 del codice infatti, “la misura delle sanzioni amministrative pecuniarie è aggiornata ogni due anni in misura pari all'intera variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (media nazionale) verificatasi nei due anni precedenti”.
Per il momento, non ci è dato sapere l’entità degli aumenti che, secondo alcune associazioni, potrebbero addirittura sfiorare il + 17% per supplire al "buco" del 2023, quando gli aumenti furono sospesi a seguito del periodo pandemico. Esiste comunque la possibilità che gli aumenti dettati dall’adeguamento all’inflazione vengano nuovamente stoppati: ne sapremo di più nei prossimi giorni.