Salta al contenuto principale

Nuove colorazioni ed Euro 5+ per Honda Dax, Monkey e Super Cub 125

Le due motociclettine a ruote basse Dax e Monkey, e il decano degli scooter a ruote alte Super Cub sono pronti per affrontare il 2025

Conformità alla normativa Euro 5+ e nuovi colori per tre dei modelli più “storici” della gamma Honda: le due motociclettine a ruote basse Dax e Monkey, e il decano degli scooter a ruote alte Super Cub.

Il motore è lo stesso

Hanno tutti e tre lo stesso motore, monocilindrico a quattro tempi di 125 cm³, per il quale sono stati necessari solo piccoli interventi di adeguamento: un upgrade del catalizzatore, nuovi parametri di funzionamento dell’ECU e introduzione della diagnostica di bordo OBHD2-2  Euro 5+.

Per il resto il Dax non ha avuto altri cambiamenti tecnici ed ha conservato la sua caratteristica personalità ispirata agli anni ‘60: il particolarissimo telaio a T, il manubrio alto e le piccole e cicciotte ruote da 12” che ne costituiscono l’anima. Quello che è cambiato è la colorazione: alla livrea Pearl Glittering Blue che già conoscevamo si affianca ora la nuova Pearl Cadet Grey (qui sotto).

Image

Più o meno la stessa ricetta anche per il Monkey, il “fratello“ che ha a sua volta le ruote di 12” ma sfoggia un serbatoio tradizionale. Analoghi interventi sul motore e due nuove colorazioni per il mercato italiano che ne valorizzano l’esuberante estetica: la prima con ciclistica Millenium Red e serbatoio Pearl Himalayas White, la seconda con ciclistica Turmeric Yellow e serbatoio Knight Silver Metallic.

Image

Telaio rosso e serbatoio bianco per il Monkey my 2025

Nuovo colore per anche per il Super Cub

Gli aggiornamenti al motore permettono di restare sulla breccia anche al Super Cub C125, il veicolo a motore più venduto nella storia, il cui inizio della produzione risale al lontano 1958. Per questo Model Year 2025 è cambiata anche la colorazione che ora è Pearl Bosphorus Blue, abbinata ad una vivace sella rossa a contrasto.

Image

Il sellino del passeggero si può togliere per sfruttare il supporto come portapacchi

Aggiungi un commento