Norton: 25 repliche della Commando monoscocca del 1973
Il pilota-progettista Peter Williams ha annunciato che darà vita a una replica della Monocoque con cui vinse il Tourist Trophy quarant'anni fa. Obbiettivo finanziare con il ricavato la costruzione di un'altra replica di moto monoscocca

Moto
Made in England
Il pilota-progettista-ingegnere Peter Williams ha annunciato di voler realizzare 25 copie della Norton Commando F 750, con la quale vinse il TT esattamente 40 anni fa. Il motore sarà curato dal preparatore Mick Hemmings, una sorta di leggenda per "nortonisti", pneumatici e sospensioni saranno simili a quelli dell'epoca ma realizzati con materiale moderni di migliore qualità dell'epoca, e soprattutto ci sarà il telaio monoscocca con cui Williams aveva stupito negli anni Settanta.
Ingegnere-pilota
La carriera agonistica di Peter Williams è stata di ottimo livello: non può che definirsi tale per chi ha vinto il Tourist Trophy e una gara nel Mondiale (il GP dell'Ulster nel 1971 su MZ). La vittoria sull'isola di Man risale al 1973, nella Formula 750, con una moto da lui stesso progettata: Williams era il pilota ma anche ingegnere di Norton e per far tornare competitiva la casa inglese sviluppò concetti tecnici rivoluzionari per l'epoca. La Monocoque adottava l'ormai vetusta meccanica Norton, ma aveva freni a disco, cerchi in lega (più rigidi e leggeri rispetto a quelli a raggi) e, soprattutto, un telaio monoscocca realizzato in materiale composito che rendeva la moto precisa ma anche nervosa e difficile da portare al limite. Se ne accorse, a proprie spese Williams quando, nel 1974 a Oulton Park, un incidente gli provocò lesioni permanenti e mise fine alla sua carriera di pilota.
Replica peso d'oro
Difficile pensare che la Norton di Williams non affascini ogni appassionato, e impossibile o quasi pensare di portarsene a casa una: pare che il prezzo si aggirerà sui 75.000 euro. Gli obiettivi dell'ingegnere sono dichiarati: con il ricavato delle vendite, Williams intende realizzare un'altra moto, sempre monoscocca e sviluppata, solo sulla carta, negli anni novanta, quando, terminata l'esperienza in Norton, divenne progettista alla Lotus.
Foto e immagini






Aggiungi un commento
bellissima, ma serve un portafogli maxi...
- Accedi o registrati per commentare