Neox rinnova la gamma e-bike
Sono otto i modelli 2021 del costruttore vicentino, tutti con il kit F8.11 con cambio sequenziale elettronico integrato nel movimento centrale e batterie da 500 Wh “nascoste” nel tubo obliquo. Ci sono pure il sistema di sgancio rapido delle ruote e i sistemi di antifurto meccanico ed elettronico. Prezzi da 4.240 euro

Green Planet
In vendita anche online e a rate
Si rinnova la gamma e-bike di Neox, il marchio vicentino nato nel 2014 e divenuto celebre per l’evoluto sistema elettrico con cambio sequenziale elettronico integrato nel motore montato nel movimento centrale. Una soluzione, denominata F8.11, ancora alla base dei modelli 2021 e che consente cambiate veloci e multiple (si può passare dal rapporto più basso al più alto con pochi tocchi) e di usufruire di quattro livelli di assistenza (Eco, Low, High e Race) selezionabili dagli appositi tasti al manubrio. Abbinato a batterie da 500 Wh, consente autonomie variabili tra 80 e 120 km. Altre peculiarità delle Neox sono il sistema di sgancio rapido (circa 3”) delle ruote e Neox Lock, un antifurto con bloccaggio meccanico del cerchio posteriore e sistema di disattivazione elettronica del motore/cambio che, se attivato con codice PIN, fa girare a vuoto i pedali impedendo, di fatto, la fuga e l’uso dell’e-bike. Sistemi presenti in tutti gli otto modelli in gamma. La City (4.470 euro) punta sul comfort con una posizione di guida rilassante e con un dotazione di alto livello per una urban da 26”. I freni idraulici Tektro Auriga hanno dischi da 185 mm, le luci sono a Led, la forcella è ammortizzata con escursione da 50 mm e di serie ci sono parafanghi, portapacchi e cavalletto. Pesa 25 kg, come la City X, venduta allo stesso prezzo, ma con cerchi da 28”, forcella da 100 mm e secondo tubo obliquo rialzato rispetto alla City.

Si rinnova la gamma e-bike di Neox, il marchio vicentino nato nel 2014 e divenuto celebre per l’evoluto sistema elettrico con cambio sequenziale elettronico integrato nel motore montato nel movimento centrale. Una soluzione, denominata F8.11, ancora alla base dei modelli 2021 e che consente cambiate veloci e multiple (si può passare dal rapporto più basso al più alto con pochi tocchi) e di usufruire di quattro livelli di assistenza (Eco, Low, High e Race) selezionabili dagli appositi tasti al manubrio. Abbinato a batterie da 500 Wh, consente autonomie variabili tra 80 e 120 km. Altre peculiarità delle Neox sono il sistema di sgancio rapido (circa 3”) delle ruote e Neox Lock, un antifurto con bloccaggio meccanico del cerchio posteriore e sistema di disattivazione elettronica del motore/cambio che, se attivato con codice PIN, fa girare a vuoto i pedali impedendo, di fatto, la fuga e l’uso dell’e-bike. Sistemi presenti in tutti gli otto modelli in gamma. La City (4.470 euro) punta sul comfort con una posizione di guida rilassante e con un dotazione di alto livello per una urban da 26”. I freni idraulici Tektro Auriga hanno dischi da 185 mm, le luci sono a Led, la forcella è ammortizzata con escursione da 50 mm e di serie ci sono parafanghi, portapacchi e cavalletto. Pesa 25 kg, come la City X, venduta allo stesso prezzo, ma con cerchi da 28”, forcella da 100 mm e secondo tubo obliquo rialzato rispetto alla City.

Ecco la City in versione donna
Stesse differenze caratterizzano la Touring e la Touring X (4.470 euro) che si distinguono per alcuni dettagli, come gli pneumatici più adatti a lunghe percorrenze. Ha look più dinamico la Freedom (4.240 euro), modello con telaio con tubo orizzontale, manubrio sportivo e forcella rigida. Pesa 21 kg, ha parafanghi più leggeri e cerchi da 26” con montati pneumatici Schwalbe Big Apple con battistrada 2,35”.


La Crosser (4.540 euro) è pensata per pedalate su sterrati e per l’offroad leggero. Ha cerchi da 27,5”, forcella SR Suntour in magnesio con escursione di 100 mm, ruote Vittoria Saguaro Rigid e disco anteriore da 203 mm. La variante Crosser Pro (5.290 euro) si distingue per le componenti di maggiore pregio, come la forcella Fox 32 K Float da 100 mm, i freni idraulici Trp Quadiem-HP con dischi da 203/185 mm e il reggisella a regolazione idraulica. A completare la gamma è la Sporter Pro (4.690 euro), una gravel con manubrio da corsa, cerchi da 28” con gomme Vittoria E-Rando e forcella rigida. Tutte le Neox possono essere arricchite con accessori, come manopole e selle di maggiore pregio, e si possono comprare online dal sito del produttore. Possibili anche acquisti rateali cdi 12 mesi.


Foto e immagini







Aggiungi un commento