MV Agusta Brutale 1000 RS, ecco come cambia la versione 2022
Come hanno fatto parecchie case, anche MV Agusta non si è limitata agli adeguamenti imposti dalla normativa euro 5 per la sua Brutale 1000 RS, che essa stessa definisce “La porta d’accesso al mondo delle sue naked più evolute”.

News
Gioiellino made in Schiranna
Della versione 2022 sono cambiate tante altre cose e non riguardano solo il motore. Il telaio ha mantenuto la conformazione a traliccio di tubi in acciaio al CrMo con piastre in lega di alluminio e perno forcellone ad altezza registrabile, ma ci sono stati interventi sulla ciclistica e in particolare sono state adottate differenti tarature della forcella Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm di diametro con regolazione meccaniche del freno in estensione, in compressione e del precarico molla, così come è diversa la taratura dell’ammortizzatore posteriore Sachs regolabile nel freno in estensione, in quello in compressione alle alte e alle basse velocità, e nel precarico molla. La nuova sella per il pilota è più confortevole e impiega schiumato a doppia densità, sono cambiati pure gli specchi retrovisori, i supporti delle pedane pilota e le pedane stesse.
Il motore resta il noto quattro cilindri di 998 cm³ con bielle in titanio così come sono in titanio le 16 valvole a disposizione radiale, nel settore motociclistico una esclusiva della Casa varesina. Però per ridurre gli attriti e migliorare leggermente le prestazioni, guide valvole e bicchierini sono in un nuovo materiale con trattamento DLC ed è stata modificata la fasatura impiegando profili delle camme di differente profilo; e siccome anche l’orecchio vuole la sua parte, è cambiato pure il collettore di scarico con l’obiettivo di una tonalità più coinvolgente.
In questa versione euro 5 la naked varesina è accreditata di una potenza di 153 kW (208 CV) a 13.000 giri/minuto e di una coppia di 116,5 Nm (11,9 kgm) a 11.000 giri/minuto.
Ci sono stati interventi anche sull’elettronica e ora la MV Agusta Brutale 1000 RS ha un nuovo modulo ABS MK100 Continental con funzione cornering, sono nuove la piattaforma inerziale e il cruscotto TFT da 5.5” a colori, e per il cambio elettronico è stato adottato un nuovo sensore EAS 3.0. È disponibile nelle livree Argento magnum/Grigio scuro metallizzato opaco e Rosso Ago/Grigio scuro metallizzato opaco. La vedremo a EICMA 2021, cliccate qui per esplorare la nostra sezione dedicata al Salone di Milano.
Della versione 2022 sono cambiate tante altre cose e non riguardano solo il motore. Il telaio ha mantenuto la conformazione a traliccio di tubi in acciaio al CrMo con piastre in lega di alluminio e perno forcellone ad altezza registrabile, ma ci sono stati interventi sulla ciclistica e in particolare sono state adottate differenti tarature della forcella Marzocchi a steli rovesciati di 50 mm di diametro con regolazione meccaniche del freno in estensione, in compressione e del precarico molla, così come è diversa la taratura dell’ammortizzatore posteriore Sachs regolabile nel freno in estensione, in quello in compressione alle alte e alle basse velocità, e nel precarico molla. La nuova sella per il pilota è più confortevole e impiega schiumato a doppia densità, sono cambiati pure gli specchi retrovisori, i supporti delle pedane pilota e le pedane stesse.
Il motore resta il noto quattro cilindri di 998 cm³ con bielle in titanio così come sono in titanio le 16 valvole a disposizione radiale, nel settore motociclistico una esclusiva della Casa varesina. Però per ridurre gli attriti e migliorare leggermente le prestazioni, guide valvole e bicchierini sono in un nuovo materiale con trattamento DLC ed è stata modificata la fasatura impiegando profili delle camme di differente profilo; e siccome anche l’orecchio vuole la sua parte, è cambiato pure il collettore di scarico con l’obiettivo di una tonalità più coinvolgente.
In questa versione euro 5 la naked varesina è accreditata di una potenza di 153 kW (208 CV) a 13.000 giri/minuto e di una coppia di 116,5 Nm (11,9 kgm) a 11.000 giri/minuto.
Ci sono stati interventi anche sull’elettronica e ora la MV Agusta Brutale 1000 RS ha un nuovo modulo ABS MK100 Continental con funzione cornering, sono nuove la piattaforma inerziale e il cruscotto TFT da 5.5” a colori, e per il cambio elettronico è stato adottato un nuovo sensore EAS 3.0. È disponibile nelle livree Argento magnum/Grigio scuro metallizzato opaco e Rosso Ago/Grigio scuro metallizzato opaco. La vedremo a EICMA 2021, cliccate qui per esplorare la nostra sezione dedicata al Salone di Milano.
Foto e immagini





Aggiungi un commento