Suzuki SV 650 usata: pregi, difetti e prestazioni
La seconda serie della piccola SV ha un gran bel motore, affidabile e “cattivo”. La frenata è a punto, ma le sospensioni sono così così

Moto
Punti di forza
La seconda serie della SV 650 è stata prodotta dal 2006 al 2011 e poi sostituita dalla Gladius. Oggi si trova a brezzi quasi "ridicoli" ed offre davvero tanto, soprattutto per chi magari è alle prime esperienza. Infatti è una moto facile da guidare, pesa poco (179,3 kg) e ha una posizione di guida comoda: anche chi non ha troppa esperienza si trova subito a proprio agio. Il vero punto di forza è il motore, decisamente ben riuscito: potente, con un’erogazione dei cavalli vigorosa già ai medi regimi e quasi cattiva agli alti, ma soprattutto molto affidabile. Se amate le bicilindriche sportive non vi deluderà: la SV ha una tenuta di strada sempre sicura, è stabile in velocità e sempre divertente da guidare.
L’impianto frenante è di tipo normale (niente pinze ad attacco radiale o dischi a margherita), ma fa bene il suo lavoro ed è perfettamente dosabile in tutte le situazioni.
L’impianto frenante è di tipo normale (niente pinze ad attacco radiale o dischi a margherita), ma fa bene il suo lavoro ed è perfettamente dosabile in tutte le situazioni.
Punti deboli
Le sospensioni “economiche” non gradiscono la guida troppo sportiva, in particolare la forcella molto morbida (in commercio però esistono numerosi kit per migliorarla). Qualche finitura non è proprio realizzata con cura. Limitato il comfort per chi sta dietro: il passeggero ha una porzione di sella poco imbottita e pedane poggiapiedi un po’ troppo vicine alla seduta, che lo costringono a piegare molto le gambe.
Cosa controllare
● Circuito elettrico
È un po’ sensibile all’umidità, controllare che tutto funzioni a dovere (fari, frecce, spie).
● Cappellotto candela
● Cappellotto candela
Quello del cilindro davanti è esposto all’acqua e allo sporco “sparati” dalla ruota e può andare KO. Il problema sparisce montando un paraspruzzi più lungo sul parafango.
● Carburazione
● Carburazione
Qualche problema di carburazione sui modelli prodotti prima del 2002.
● Raffreddamento
● Raffreddamento
Il circuito di raffreddamento può avere delle perdite, controllare bene tutti i manicotti.
● regolatore di tensione - Deboluccio sulle SV della “prima serie”.
● regolatore di tensione - Deboluccio sulle SV della “prima serie”.
Le prestazioni
Velocità massima: 203,8 km/h
Accelerazione 0-400 m: 12,3 sec.
Consumo extraurbano: 21,9 km/litro
Peso: 179,3 kg
Accelerazione 0-400 m: 12,3 sec.
Consumo extraurbano: 21,9 km/litro
Peso: 179,3 kg
Le quotazioni
2012 (E3) 2.000
2011 (E3) 1.800
2008 (E3) 1.600
2007 (E2) 1.300
2006 (E2) 1.100
2007 (E2) 1.300
2006 (E2) 1.100
Aggiungi un commento