Moto-Ball, il calcio in moto
La Moto-Ball ed è una specialità praticamente sconosciuta da noi ma che ha un certo seguito in Francia e, soprattutto, nei paesi dell'Est. Le regole sono più o meno quelle del calcio "classico" ma i calciatori si spostano sul campo di gioco in sella a delle moto. Sport strano, ma spettacolare

Notizie dalla rete
Nasce negli anni 20
La paternità di questo singolare gioco è combattuta, alcuni ne collocano la nascita nei paesi dell''ex Unione Sovietica mentre altri dicono che, come per il calcio, la patria del Moto-Ball è l'Inghilterra. Sulla data di origine invece sono più o meno tutti d'accordo facendo risalire la nascita del Moto-Ball intorno ai primi anni venti. Le regole sono semplici: una squadra è composta da quattro giocatori più portiere (l'unico senza moto), si gioca su un campo da calcio generalmente in terra battuta (misure classiche 100x50m) e la partita dura 80 minuti suddivisi in quattro periodi. Lo scopo del gioco è fare gol all'avversario, con una palla di 40 cm di diametro e 1 kg di peso. Il pallone viene portato avanti tenendolo tra la gamba e il motore, obbligatorio almeno un passaggio per ogni azione, in modo da rendere più spettacolare il gioco.


Le moto hanno due marce
Le moto utilizzate (in genere delle GasGas) non possono avere la cilindrata superiore a 250 cm3. Sul manubrio ci sono due leve che permettono di cambiare marcia (i rapporti sono solo due), i due comandi a pedale invece agiscono entrambi sul freno di dietro. Ruote, freni e motore vengono protetti con delle barre di metallo per impedire ferite ai piloti o "ancoraggi indesiderati" durante i contrasti di gioco. I giocatori per conquistare e muovere la palla compiono dei movimenti da funamboli (ci si muove in spazi stretti e in costante derapata) ma forse è meglio dare un'occhiata al video in fondo alla pagina...
Domina l'Est Europa
Il gioco per quanto sia inserito nelle liste dalla FIM (la Federazione Motociclistica Internazionale) è praticamente sconosciuto in quasi tutta Europa. Solo in Francia si disputa regolarmente un campionato a sedici squadre. La maniferstazione più importante però è il Campionato Europeo delle Nazioni dove si sfidano le selezioni nazionali. A dominare sono i paesi dell'ex URSS con Russia (vincitrice delle ultime cinque edizioni) e Bielorussia in testa.
Foto e immagini


Aggiungi un commento
A dir poco curioso! Mai visto nulla di simile! :-)
Sicuramente molto spettacolare, difficile e insolito come sport!
Solo mi lascia un pò perplesso la pericolosità: le gambe mi sembrano molto a rischio visto come sono esposte agli urti tra le moto e visti i frequenti contatti che ci sono!
- Accedi o registrati per commentare