Salta al contenuto principale

LiveWire, le motociclette elettriche sono un lusso

Arriva sul nostro mercato la gamma delle LiveWire americane, 4 modelli rigorosamente a batteria con personalità ben distinte 

Quale moto elettrica volete? Dovete solo scegliere. LiveWire era il marchio di Harley-Davidson per le moto elettriche, ora, pur restando sempre sotto il cappello della casa americana, è un brand del tutto indipendente, confermando comunque la sua vocazione green. Da poco è disponibile anche sul nostro mercato con una gamma completa di motociclette che  condividono la stessa piattaforma. Vediamole una per una.

Alpinista una stradale da città

Image

La S2 Alpinista è una roadster da godere in città e nelle strade tutte curve, linea filante e una ciclistica incentrata su un telaio modulare in fusione di alluminio con il propulsore che ha funzione strutturale. La sospensione posteriore è costituita da un forcellone a due bracci sagomato e leveraggi progressivi, con un ammortizzatore Showa regolabile nel precarico e nel freno in estensione, mentre all’anteriore c’è una forcella Showa a steli rovesciati di 43 mm Ø regolabile in tutte le funzioni; 120 mm l’escursione sia davanti che dietro. La frenata è assicurata da un disco flottante con pinza Brembo a quattro pistoncini M4.32 all’anteriore e da un disco fisso con pinza flottante FP34 al posteriore. Le ruote in lega da alluminio sono entrambe di 17”, con pneumatici 120/70 e 180/55. La Alpinista ha il cannotto di sterzo inclinato di 24,5° e pesa 197 kg in ordine di marcia. È spinta da un motore elettrico che ha una potenza di 84 CV (63 kW) e le consente di passare da 0 a 60 km/h in 3” netti, con una velocità massima di 158,5 km/h. Provvede alla sua alimentazione una batteria da 10,5 kWh che garantisce un’autonomia fino a 194 km in città e 115 km in autostrada; con una ricarica di livello 2 bastano 142 minuti per portare la batteria al 100%, mentre con il livello 1 occorrono 8,4 ore. L’impianto di illuminazione è full LED, ci sono cinque modalità di guida (Sport, Strada, Autonomia, Pioggia, Custom), l’ABS cornering, il controllo della coppia in rilascio e il controllo di trazione cornering; il display TFT ha la connettività Bluetooth. 

Il prezzo… è adeguato all’elevato livello della tecnologia: si parte da 19.307 €.

Mulholland, la cruiser per tutti i giorni

Image

Caratteristiche analoghe per la S2 Mulholland che però è interpretata in chiave cruiser. Anche questa ha un aspetto molto particolare: manubrio alto, cover serbatoio piccolina, sella monoposto e sull e fiancate laterali griglie che garantiscono un migliore raffreddamento. Il telaio è sempre modulare in alluminio pressofuso e le sospensioni sono Showa ma con escursioni diverse, 134,6 mm davanti e 99,1 mm dietro, così come sono diverse le misure di ruote e pneumatici: 120/70 ZR19 e 180/55 ZR19. Peso in ordine di marcia 196 kg, sella a 806,5 mm da terra e cannotto di sterzo inclinatissimo, 29°. È una moto con cui andare a spasso in autostrada, capace di accelerare da 0 a 100 km/h in 3,3” e di raggiungere una velocità di 159 km/h, spinta da un motore che ha le stesse caratteristiche di quello dell’Alpinist, rispetto a quella costa qualcosina in più: si parte da 19.917 €.

Del Mar, la roadster urbana

Image

La S2 Del Mar non è molto diversa dalla Alpinista nella linea e nelle caratteristiche, però è pensata per un uso più cittadino e per questo motivo ha il manubrio alto e un fanale anteriore più grande, rettangolare. Il tempo in accelerazione da 0 a 60 km/h è il medesimo, 3”, però raggiunge una velocità massima leggermente superiore, 163 km/h. Potenza e coppia fornite dal motore comunque sono esattamente le stesse. Tra le cose che la differenziano dalla Alpinista le ruote più grandi, di 19”, con grossi pneumatici 130/80 e 140/80, inoltre il canotto di sterzo è meno inclinato, 24°, il peso è di circa 98 kg e i prezzi partono da 19.612 €.

One il top di gamma

Image

Il modello top di gamma però è la LiveWire One, la sport tourer della famiglia. Qui la linea è più aggressiva, la cover serbatoio si inarca come la schiena di un bisonte che carica, il cupolino ha un aspetto più grintoso e sotto c’è un gruppo propulsore Revelation Harley Davidson da 105 CV. Le prestazioni non vengono dichiarate ma siamo un gradino più su a tutti i livelli. Telaio perimetrale con motore portante, forcella Showa SFF-BP e ammortizzatore Showa BFRP, qua a differenza delle altre moto della gamma i dischi freno all’anteriore sono due, con pinze Brembo monoblocco a quattro pistoncini. La batteria ha maggiori prestazioni, è da 15,4 kWh e consente un’autonomia di 235 km in città, che scendono a 112,5 km in autostrada; in modalità di ricarica rapida basta un’ora per portarla da 0 al 100%. Qui il peso è superiore, 254,9 kg, e ci sono pneumatici dalle dimensioni generose, 120/70 ZR17 e 180/55 ZR17. Una regina, nel suo segmento, e anche qui il prezzo è adeguato a una regina: 25.712 €.

Leggi altro su:
Aggiungi un commento