Salta al contenuto principale

Naked usate da 3.000 euro: 5 modelli per mangiarsi le curve

È arrivata la bella stagione e con lei la voglia di moto. Se siete alla ricerca di una naked usata ecco cinque modelli che si trovano a ottimi prezzi

Ducati Monster 696/796

L’ultimo “Monsterino” è facile da guidare e ha un motore ben a punto che, grazie anche al peso ridotto della moto, garantisce prestazioni brillanti. Buona la frenata, rigide le sospensioni. Lo scarico scalda e lo spazio per il passeggero è scarso ma la tenuta di strada è da "vera" Ducati -
Cosa controllare
● Olio lubrificante - Possibili perdite di olio dal lato sinistro del motore, nel punto in cui il telaio si fissa al motore. Il problema è dovuto solo a una guarnizione, ma per cambiarla bisogna staccare il motore dal telaio...
● Scarichi after market 
Assicurarsi che siano omologati.
● Cavi elettrici 
Quelli che passano vicino al motore in qualche caso si sono “squagliati”, in genere per mancanza di una fascetta elastica.
● Scarico 
Il calore provocato dai catalizzatori può far saltare la verniciatura.
● Aggancio coprisella 
Il foro di aggancio del coprisella è delicato. -
Prestazioni rilevate
Velocità massima 202,6 km/h Accelerazione 0-400m 12,9 sec Consumo extraurbano 17,8 km/l Peso 174 kg
Quotazioni da 2.500 a 5.500 euro


 

Honda Hornet 600

La “vecchia” versione della Honda Hornet mette subito a proprio agio il pilota, ha sospensioni a punto e un motore abbastanza “vispo” anche ai medi regimi. Comodo il passeggero, così così il freno posteriore. Ormai alla portata di molte tasche le quotazioni
Cosa controllare
● Pompa benzina 
Può rompersi: quando sta arrivando alla fine, diventa rumorosa.
● Sella
Il rivestimento della sella dei modelli 2008 è delicato e può rovinarsi, soprattutto sui fianchi.
● Avviamento 
Se l’avviamento è difficoltoso o ci sono “buchi” nell’erogazione può esserci un captatore dell’accensione danneggiato. Gli stessi sintomi possono essere causati dal sensore sul cavalletto laterale che provoca “corto circuito”
● Iniettori e farfalle
Se il motore non sale bene di giri e si ferma tra gli 8.500 e i 9.500 giri, si tratta di un problema al captatore della farfalla oppure a un iniettore.
Prestazioni rilevate 
Velocità massima 229, 4 km/h, accelerazione 0-400 m 11,9 sec, cosumo extraurbano 19,4 km/l, Peso 188 kg
Quotazioni medie da 3.000 a 5.500 euro.


 

Kawasaki Z 750

Il motore 750 della Kawasaki Z 750 spinge forte anche ai medi regimi, buona la frenata, a punto la ciclistica. Il comfort non è granché e c’è poco spazio per il passeggero, Le quotazioni, anche grazie all’arrivo della Z 800, stanno scendendo, si fanno buoni affari
Cosa controllare
● Radiatore 
I supporti del radiatore si piegano con relativa facilità, soprattutto se si “atterra” pesantemente dopo un’impennata...
● Ammortizzatore 
Dura poco, soprattutto sulla prima serie è spesso “alla frutta” già dopo 10.000 km.
● Silenziatore 
Può rompersi (anche per urti leggeri) nella zona di attacco con il collettore.
● Verniciatura 
Delicata, si segna in fretta se si usano cinghie o ragni per bloccare i bagagli.
● Cruscotto 
Soffre un po’ l’umidità: controllate che indicatori e spie funzionino tutti correttamente.
● Cuscinetti
Occhio a quelli di sterzo che possono rovinarsi.
Prestazioni Rilevate 
Velocità massima 223,1 km/h, Accelerazione 0-400 m 12,3 secondi, Consumo extraurbano 20,6 km/l
Peso 213,5 kg
Quotazioni medie da  2.000 a 4.000 euro. 


 

MV Agusta Brutale 750/910

Piccola, compatta e veloce, la Brutale è la naked più bella e... copiata. La posizione di guida è d’attacco, la tenuta di strada ottima ma il comfort è scarso
Cosa controllare
● Regolazioni 
Bisogna cambiare filtro aria, candele e regolare il gioco delle valvole ogni 12.000 km: controllare che gli interventi siano stati fatti.
● Ruota posteriore 
L’eccentrico va sostituito ogni 36.000 km: è un’operazione costosa, ma va fatta assolutamente.
● Catena distribuzione 
MV prevede che sia sostituita dopo 24.000 km. Non è un intervento economico: accertatevi che sia stato fatto, se la moto ha già raggiunto questo chilometraggio.
Prestazioni
Velocità massima 240,7 km/h
Accelerazione 0-400 11 sec.
Consumo extraurbano 16,9 km/litro
Peso 199,5 kg
Quotazioni
Brutale 750 da 3.000 a 5.000 euro
Brutale 910 da 4.000 a 7.000 euro



 

Yamaha FZ6

È una naked comoda e facile da guidare. Il motore è potente ma un po’ “vuoto” ai medi regimi. Quando acquistate, attenzione al sensore acceleratore e allo stato di scarico e carter
Cosa controllare
● Sensore acceleratore 
Se il motore ha dei vuoti nell’erogazione, possono esserci dei problemi al sensore sull’acceleratore (TPS - Throttle Position Sensor).
● Occhio ai tamponi 
I paracolpi montati sui supporti motore del telaio possono generare delle vibrazioni fastidiose che rendono meno piacevole la guida.
● Cuscinetti sterzo 
Per problemi di lubrificazione, i cuscinetti dello sterzo possono essere da sostituire già dopo 10.000 km: controllate che il manubrio si giri da una parte all’altra senza problemi
● Scarico e carter 
L’impianto di scarico e la parte bassa del motore sono esposti agli urti e ai sassolini “sparati” dalla ruota anteriore. Controllate che non ci siano danni o segni troppo evidenti.
● Dischi freno 
Controllate che non abbiano solchi.
Prestazioni rilevate
FZ6 S2
Velocità massima 218,7 km/h
Accelerazione 0-400 12,2 sec.
Consumo extraurbano 20,3 km/litro
Peso 190,5 kg
Quotazioni
- Dal 2004 al 2007 FZ6 (prima serie) da 1.700 a 2.800 euro
- Dal 2007 al 2009 FZ6 (S2) da 2.500 a 3.400 euro

Leggi altro su:
Aggiungi un commento