La strategia “green” di TNT viaggia a pedali
La filiale italiana del corriere internazionale ha avviato a Milano un progetto organico per la distribuzione urbana delle merci con bici, e-bike ed cargo elettriche. Sperimentazioni a zero emissioni sono attive pure in altre città

Green Planet
In autunno arrivano le e-bike
Con l'aumento del commercio on line la distribuzione delle merci nell'ultimo miglio, cioè nelle aree urbane, è in continua ascesa. Un settore che rappresenta fino al 70% del costo totale del trasporto a causa delle difficoltà dovute al traffico, alle diverse regolamentazioni presenti nelle città e all'incremento delle consegne a privati. Una complessità che sta portando alla nascita di numerose società che effettuano la consegna con mezzi alternativi ai tradizionali furgoni, come bici, e-cargo o scooter elettrici. Una tendenza seguita pure dalle multinazionali delle consegne che hanno iniziata ad avviare programmi per rendere più efficiente e sostenibile la logistica in città. Tra queste c'è la TNT che ha appena inaugurato a Milano il Bike Delivery Service, progetto per la consegna di posta in centro a emissioni zero. Il primo step del piano prevede la sostituzione di quattro furgoni con cinque bici a scatto fisso per le consegne all'interno dell'Area C. Una soluzione che dovrebbe consentire un risparmio di circa 80 kg di CO2 emessa al giorno e che si aggiunge al programma High Street Fashion che effettua i ritiri nel quadrilatero della moda con quattro minivan elettrici. Dopo l'estate è previsto il potenziamento del servizio con l'impiego di bici a pedalata assistita o e-cargo, up grade che dovrebbe consentire di estendere il raggio d'azione dei “postini” a pedali e la quantità di carico trasportata. Il progetto lombardo si inserisce in una strategia per il potenziamento della flotta di veicoli a basso impatto ambientale di TNT che ha già diverse realtà in Italia. A Padova e Vicenza le consegne in centro si fanno con dei tricicli elettrici, a Genova con gli scooter con la “scossa” di E-Tropolis, a Lucca con un minivan a batterie e a Salerno con il Renault Kangoo ZE. Piani “green” destinati ad aumentare nei prossimi anni sia in Italia, dove a giugno partirà la consegna con cicli a Torino, che all'estero, dove TNT consegna in e-bike già a Londra, Barcellona, Madrid, Parigi, Annecy, Tours, Lione, Nizza, Nancy e Bordeaux.
Con l'aumento del commercio on line la distribuzione delle merci nell'ultimo miglio, cioè nelle aree urbane, è in continua ascesa. Un settore che rappresenta fino al 70% del costo totale del trasporto a causa delle difficoltà dovute al traffico, alle diverse regolamentazioni presenti nelle città e all'incremento delle consegne a privati. Una complessità che sta portando alla nascita di numerose società che effettuano la consegna con mezzi alternativi ai tradizionali furgoni, come bici, e-cargo o scooter elettrici. Una tendenza seguita pure dalle multinazionali delle consegne che hanno iniziata ad avviare programmi per rendere più efficiente e sostenibile la logistica in città. Tra queste c'è la TNT che ha appena inaugurato a Milano il Bike Delivery Service, progetto per la consegna di posta in centro a emissioni zero. Il primo step del piano prevede la sostituzione di quattro furgoni con cinque bici a scatto fisso per le consegne all'interno dell'Area C. Una soluzione che dovrebbe consentire un risparmio di circa 80 kg di CO2 emessa al giorno e che si aggiunge al programma High Street Fashion che effettua i ritiri nel quadrilatero della moda con quattro minivan elettrici. Dopo l'estate è previsto il potenziamento del servizio con l'impiego di bici a pedalata assistita o e-cargo, up grade che dovrebbe consentire di estendere il raggio d'azione dei “postini” a pedali e la quantità di carico trasportata. Il progetto lombardo si inserisce in una strategia per il potenziamento della flotta di veicoli a basso impatto ambientale di TNT che ha già diverse realtà in Italia. A Padova e Vicenza le consegne in centro si fanno con dei tricicli elettrici, a Genova con gli scooter con la “scossa” di E-Tropolis, a Lucca con un minivan a batterie e a Salerno con il Renault Kangoo ZE. Piani “green” destinati ad aumentare nei prossimi anni sia in Italia, dove a giugno partirà la consegna con cicli a Torino, che all'estero, dove TNT consegna in e-bike già a Londra, Barcellona, Madrid, Parigi, Annecy, Tours, Lione, Nizza, Nancy e Bordeaux.
Foto e immagini








Aggiungi un commento