Salta al contenuto principale

La Dakar 2013 tappa per tappa

Vi descriviamo, tappa per tappa, il percorso che da oggi porterà i protagonisti della Dakar 2013 da Lima a Santiago del Cile, attraverso 8.500km divisi in 14 tappe. E' la prima edizione che parte dal nord e arriva al sud, ma gli scenari sono gli stessi, bellissimi, delle precedenti edizioni

Tappa 1: Lima-Pisco

La prima tappa della Dakar 2013 partirà da Lima, capitale del Perù e terza città più popolata del Sud America con 10 milioni di abitanti. Lo scorso anno circa 1 milione di appassionati ha accolto l'arrivo della Dakar, con una grande festa che si ripeterà domani quando la Plaza des Armas saluterà i partenti per la prima tappa dell'edizione 2013, che andrà verso sud in direzione Pisco con una prima speciale di soli 13km, una sorta di riscaldamento alla vera competizione, più 250km di trasferimento. Per chi vuole vedere la partenza in streaming, c'è questo link dell'emittente Fox sudamericana 
 

Tappa 2: Pisco-Pisco

La seconda tappa è un "circuito" con partenza e arrivo da Pisco, per un totale di 85km di trasferimento e 242 di speciale. Gli equipaggi qui cominciano a fare sul serio, con l'arrivo immediato della guida tecnica e delle prime dune che mettono alla prova le capacità di navigazione dei partecipanti. Il terreno 100% sabbioso sarà un primo ostacolo che potrebbe già fare selezione fra i migliori partecipanti
 

Tappa 3: Pisco-Nazca

La settimana comincia con la terza giornata di gara sul percorso che porta da Pisco a Nazca, la città delle famose e misteriose "linee" visibili solo da alta quota. Qui le dune sono più numerose e in sequenza, una condizione particolare che i piloti chiamano "erg" e che devono affrontare con la massima concentrazione per non rimanere "incastrati" con il rischio di perdere terreno. Superato questo ostacolo, la via verso il traguardo è semplice. La speciale è lunga 243km con 100 di trasferimento.
 

Tappa 4: Nazca-Arequipa

Nella tappa di martedì i piloti auto e moto prendono percorsi diversi, con le 2 ruote impegnate in una speciale più corta di 289km e 429 di trasferimento. Anche qui ci sono dune ma questa volta l'abilità dei piloti consiste nel superare le grandi pendenze e i pericolosi saliscendi del percorso. Anche qui le dune cominciano subito dopo la partenza e terminano appena prima del traguardo
 

Tappa 5: Arequipa-Arica

136km di speciale e 275 di spostamento per raggiungere Arica, con il cambio di scenario, di nazione (si entra in Cile) e di caratteristiche del percorso, che ora si fa più enduristico e propone un tratto finale da record di velocità. Qui molti piloti esperti di fesh fesh e sterrato potranno attaccare cercando di recuperare lo svantaggio sugli avversari più abili nelle dune
 

Tappa 6: Arica-Calama

Da Arica si parte verso Calama per la sesta tappa, sconfinando in territorio cileno ed entrando nuovamente nel deserto dell'Atacama. Per un terzo della prova speciale (lunga 454km) si attraverseranno le dune e il terreno sabbioso, per poi entrare nel fesh fesh, ovvero tratti veloci di terra polverosa e arbusti bassi. In questa tappa si definiranno meglio i distacchi e probabilmente i piloti favoriti prenderanno le distanze dal resto del gruppo
 

Tappa 7: Calama-Salta

Si sale sulla Cordigliera delle Ande per una speciale ad altissima quota di 220km. 4.975 metri l'altezza massima che si raggiunge, con un passaggio in quota che metterà in seria difficoltà piloti e moto a causa dell'aria rarefatta. La temperatura media, fra salita, quota e discesa, sarà di circa 15 gradi. Spettacolari i paesaggi, ci saranno sicuramente ottime foto di questa tappa.
 

Tappa 8: Salta-San Miguel de Tucuman

San Miguel de Tucuman è la meta dell'ottava tappa, lunga 491km come speciale e 247 di trasferimento. Qui si hanno diversi cambiamenti di scenario cominciando da un suggestivo passaggio sui canion argentini dalle rocce rosse, per poi passare ad un tratto tecnico su sabbia ancora mai attraversato nella Dakar degli scorsi anni. Essendo una tappa Marathon, incentrata tutta sulla velocità e sulla costanza, non dovrebbero esserci grossi colpi di scena
 

Tappa 9: Tucuman-Cordoba

La più lunga speciale dell'edizione 2013, quasi 600km su terreni ormai conosciuti dagli equipaggi del rally. La tappa è veloce e alterna lunghi rettilinei a tratti più tecnici, con passaggi all'interno della foresta per sezioni di vero e proprio enduro. La lunga distanza potrebbe comunque risservare sorprese e scremare ancora di più i piloti in testa alla classifica generale
 

Tappa 10: Cordoba-La Rioja

La sfida del decimo giorno di gara è di nuovo separata fra auto e moto, che seguiranno percorsi differenti ma con caratteristiche tecniche simili. Anche qui tratti tecnici si alternano con pezzi veloci, con diversi cambiamenti di paesaggio lungo i 357km della speciale che arriva a ricordare le grandi distese verdi irlandesi.
 

Tappa 11: La Rioja-Fiambalà

Fiambalà è una tappa immancabile in ogni edizione, contraddistinta dalla finissima sabbia su cui è facile affondare e fare errori. Qui i motori si surriscaldano e le cadute sono un rischio concreto attraversando le veloci dune del deserto. I piloti qui saranno stanchi e potrebbe rivelarsi una tappa decisiva per la vittoria finale, chi farà meno errori sarà favorito rispetto agli avversari che avranno poche tappe per recuperare.
 

Tappa 12: Fiambalà-Copiapò

Si scavalcano nuovamente le Ande, questa volta da esta a ovest attraverso il Paso San Francisco, per arrivare di nuovo sul deserto dell'Atacama con le dune di maggiore sezione di tutta la Dakar. Si raggiunge Copiapò dopo 319km di speciale e 396km di trasferimento, con una parte finale veloce e ricca di pietraie per entrare nelle ultime due tappe della competizione
 

Tappa 13: Copiapò-La Serena

Per la penultima tappa si raggiunge La Serena in una speciale anomala per le caratteristiche climatiche, con la presenza della "camanchaca", una fitta nebbia che copre il percorso nelle prime ore del mattino e che potrebbe confondere qualche pilota. Raggiunto il deserto la situazione si dovrebbe stabilizzare riportando il sole sulla gara e alzando le temperature per l'arrivo a La Serena per l'ultima tappa.
 

Tappa 14: La Serena-Santiago

Arrivo nella capitale cilena e conclusione della Dakar il 19 gennaio, qui sarà difficile ribaltare le sorti della gara ma tutto può accadere con gli ultimi 128km di speciale. Ad attendere i vincitori ci saranno tantissimi appassionati che saranno presenti anche il giorno dopo a Plaza de la Constitucion per le premiazioni. La Dakar si conclude qui e gli equipaggi faranno le valigie pensando già all'edizione 2014, che cominceranno da subito a preparare.




 
Leggi altro su:
Aggiungi un commento