Il T-Rex si converte all’elettrico
La tre ruote del marchio canadese sarà presentata al prossimo Montreal Electric Vehicle Show di fine aprile nella variante a zero emissioni. A sostituire il 6 cilindri BMW K1600GT da 160 CV sarà un sistema elettrico sviluppato dalla Zero Motorcycles che dovrebbe erogare 175 CV, consentendo prestazioni superiori rispetto alla versione a benzina

Green Planet
In commercio dall’estate
La Campagna Motors, azienda canadese produttrice di tricicli sportivi, realizzerà una versione elettrica della T-Rex, il modello più noto del marchio di Boucherville. La presentazione ufficiale è prevista per il prossimo Montreal Electric Vehicle Show in calendario dal 20 al 22 aprile, ma sono trapelate già alcune indiscrezioni. La più rilevante riguarda il sistema elettrico addetto a sostituire l’apprezzato 6 cilindri BMW K1600GT da 160 CV che equipaggia le versioni a benzina (nelle foto). La scelta è caduta sulla powertrain della Zero Motorcycles, il noto costruttore americano di moto a batterie. In realtà, non si tratta di un adattamento delle unità montate sui modelli a due ruote, ma di un’evoluzione appositamente sviluppata e con caratteristiche tecniche in grado di competere con il motore BMW. Secondo quanto anticipato, il sistema della T-Rex potrebbe essere basato su un doppio propulsore con potenza complessiva di 175 CV. Un dato che, se confermato, potrebbe fare presupporre prestazioni superiori rispetto alla sorella a benzina, almeno in termini di accelerazione dove il motore elettrico risulta più performante rispetto a uno a combustione interna. Di fatto, quindi, la T-Rex a zero emissioni potrebbe abbassare il già prestigioso dato di 3,9” della versione a benzina per scattare da 0 a 100 km/h. La Campagna T-Rex elettrica non dovrebbe differire esteticamente da quella tradizionale, mentre sono probabili aggiornamenti meccanici per ospitare gli accumulatori e per fornire l’adeguata tenuta e trazione. Tra le modifiche prevedibili, ci sono quelle delle sospensioni posteriori e della strumentazione. Probabile è pure l’aumento del peso rispetto agli attuali 525 kg, mentre le dimensioni (è lunga 350 cm, larga 198 e alta 107) dovrebbero essere confermate. La commercializzazione è prevista per questa estate con prezzo ancora da definire.
La Campagna Motors, azienda canadese produttrice di tricicli sportivi, realizzerà una versione elettrica della T-Rex, il modello più noto del marchio di Boucherville. La presentazione ufficiale è prevista per il prossimo Montreal Electric Vehicle Show in calendario dal 20 al 22 aprile, ma sono trapelate già alcune indiscrezioni. La più rilevante riguarda il sistema elettrico addetto a sostituire l’apprezzato 6 cilindri BMW K1600GT da 160 CV che equipaggia le versioni a benzina (nelle foto). La scelta è caduta sulla powertrain della Zero Motorcycles, il noto costruttore americano di moto a batterie. In realtà, non si tratta di un adattamento delle unità montate sui modelli a due ruote, ma di un’evoluzione appositamente sviluppata e con caratteristiche tecniche in grado di competere con il motore BMW. Secondo quanto anticipato, il sistema della T-Rex potrebbe essere basato su un doppio propulsore con potenza complessiva di 175 CV. Un dato che, se confermato, potrebbe fare presupporre prestazioni superiori rispetto alla sorella a benzina, almeno in termini di accelerazione dove il motore elettrico risulta più performante rispetto a uno a combustione interna. Di fatto, quindi, la T-Rex a zero emissioni potrebbe abbassare il già prestigioso dato di 3,9” della versione a benzina per scattare da 0 a 100 km/h. La Campagna T-Rex elettrica non dovrebbe differire esteticamente da quella tradizionale, mentre sono probabili aggiornamenti meccanici per ospitare gli accumulatori e per fornire l’adeguata tenuta e trazione. Tra le modifiche prevedibili, ci sono quelle delle sospensioni posteriori e della strumentazione. Probabile è pure l’aumento del peso rispetto agli attuali 525 kg, mentre le dimensioni (è lunga 350 cm, larga 198 e alta 107) dovrebbero essere confermate. La commercializzazione è prevista per questa estate con prezzo ancora da definire.
Foto e immagini



Aggiungi un commento