KTM 390 Adventure, prezzo e caratteristiche
Equipaggiata con il monocilindrico della Duke inserito in questo caso in una ciclistica da fuoristrada, la nuova KTM 390 Adventure è una crossover entry-level, una moto “tutto fare” perfetta per divertirsi su asfalto e sterrato. Ecco come è fatta e quanto costa

Moto
KTM 390 Adventure
Vista nello stand di KTM in occasione di EICMA, la nuovissima 390 Adventure si presenta come una moto “tuttofare”, perfetta per l’uso quotidiano, anche in città e nel traffico, ma in grado di regalare qualche piacevole emozione anche nell’utilizzo sugli sterrati. Merito di una ciclistica ben studiata e derivata dall’esperienza maturata con le sorellone 1090 e 1290…
Ma andiamo con ordine. Il motore è il già conosciuto e ben collaudato monocilindrico Euro 4 da 44 CV a 9.000 giri e 37 Nm di coppia della 390 Duke ed “incastonato” in questo caso nel telaio a traliccio in tubi d’acciaio. C'è tutto ciò che basta per divertirsi. Il comparto ciclistico, dicevamo, è in linea con le esigenze dell’off-road: davanti c’è una forcella a steli rovesciati completamente regolabile da 43 mm e 170 mm di escursione e, dietro, un monoammortizzatore con 177 mm di escursione, anch’esso regolabile in compressione ed estensione. Il disco singolo da 320 mm è morso da una pinza ad attacco radiale e quattro pistoncini Bybre: l’ABS Bosch 9.1MP a due canali con funzione cornering e il TC sono di serie, con mappa dedicata all’off-road che regola l’intervento per lasciare più spazio al pilota. Disponibile come optional il cambio quickshifter. La strumentazione è caratterizzata dall’ampio display TFT a colori in grado di connettersi all’app KTM My Ride e “protetto” dal piccolo cupolino trasparente. Il serbatoio ha una capacità di 14,5 litri ed il peso a secco si ferma a 158 kg.
La 390 Adventure costa 6.550 euro e arriverà nelle concessionarie KTM a marzo 2020.
Vista nello stand di KTM in occasione di EICMA, la nuovissima 390 Adventure si presenta come una moto “tuttofare”, perfetta per l’uso quotidiano, anche in città e nel traffico, ma in grado di regalare qualche piacevole emozione anche nell’utilizzo sugli sterrati. Merito di una ciclistica ben studiata e derivata dall’esperienza maturata con le sorellone 1090 e 1290…
Ma andiamo con ordine. Il motore è il già conosciuto e ben collaudato monocilindrico Euro 4 da 44 CV a 9.000 giri e 37 Nm di coppia della 390 Duke ed “incastonato” in questo caso nel telaio a traliccio in tubi d’acciaio. C'è tutto ciò che basta per divertirsi. Il comparto ciclistico, dicevamo, è in linea con le esigenze dell’off-road: davanti c’è una forcella a steli rovesciati completamente regolabile da 43 mm e 170 mm di escursione e, dietro, un monoammortizzatore con 177 mm di escursione, anch’esso regolabile in compressione ed estensione. Il disco singolo da 320 mm è morso da una pinza ad attacco radiale e quattro pistoncini Bybre: l’ABS Bosch 9.1MP a due canali con funzione cornering e il TC sono di serie, con mappa dedicata all’off-road che regola l’intervento per lasciare più spazio al pilota. Disponibile come optional il cambio quickshifter. La strumentazione è caratterizzata dall’ampio display TFT a colori in grado di connettersi all’app KTM My Ride e “protetto” dal piccolo cupolino trasparente. Il serbatoio ha una capacità di 14,5 litri ed il peso a secco si ferma a 158 kg.
La 390 Adventure costa 6.550 euro e arriverà nelle concessionarie KTM a marzo 2020.
Aggiungi un commento