Italwin, tre novità per il touring e l’offorad
Il marchio del Gruppo Five arricchisce la propria gamma con tre modelli portando a undici le e-bike per il 2018. Per le escursioni extraurbane ci sono le Trail rear e advanced con motore nel mozzo posteriore o con quello centrale da 90 Nm firmato da Five. La terza news creata per divertirsi in fuoristrada è la mountain bike full suspension Boost proposta nelle varianti “X” e “S”

Green Planet
Arrivano a primavera
Sono tre le principali novità per la nuova stagione di Italwin, storico marchio del comparto e-bike ora appartenente al Gruppo Five (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici). Società che di recente ha inaugurato il nuovo stabilimento produttivo a Bologna dove sono prodotte e assemblate le new entry della gamma 2018 di Italwin. Si tratta di tre modelli, due touring e una mountain bike. Le prime sono la Trail rear e la Trail advanced, con la “rear” che punta su un motore nel mozzo posteriore e batterie semi integrate nel tubo obliquo da 417 o 475 Wh per autonomie di 65 e 80 km. Il telaio è a “triangolo” con ruote da 28x1,75”, la componentistica comprensiva di freni a disco, luci a Led removibili, forcella da 75 mm e cambio Shimano Acera a 8 velocità. La Trail advanced ha telaio con doppio tubo orizzontale, sempre con accumulatore semi integrato da 417 o 475 Wh, ma con percorrenze elevate a 100 e 120 km. Il motore è il Five da 90 Nm montato centralmente e abbinato a 5 livelli di assistenza, oltre alla funzione “walk” per viaggiare a 6 km/h senza pedalare. Misure dei cerchi e componenti ricalcano quelli della “rear”.

Rinnovata la Nuvola Neo
Per l’offroad c’è la Boost, bi ammortizzata dal peso contenuto (21 kg) mossa dal sistema Shimano Steps E-8000 abbinato ad accumulatori da 500 Wh. Le due versioni proposte hanno in comune i freni a disco da 203/180 mm e i cerchi da 27,5x2,8”, ma si differenziano per l’ammortizzazione. La Boost X è equipaggiata con prodotti Rock Shox, con forcella Yari RC 160 mm e sospensione centrale Monarch RL 190/51, mentre per la Boost S è “firmata” SR Suntur, con davanti l’Aion LO-R 140 mm e dietro il Raidon R ad aria. Diversa è pure la trasmissioni, con la “X” dotata di Shimano XT a 11 velocità e la “S” del Deore a 10 marce. I tre modelli saranno in vendita dalla prossima primavera con prezzi ancora da definire. Il nuovo trio di e-bike si aggiunge agli altri modelli in gamma, alcuni dei quali subiscono lievi migliorie come la Nuvola Evo, cittadina con nuove colorazioni e soluzioni grafiche inedite. Ricordiamo che in totale la gamma è composta da 11 modelli, incluse le due pieghevoli Flipper e K2+ e le outdoor Blaze e Eagle.

Sono tre le principali novità per la nuova stagione di Italwin, storico marchio del comparto e-bike ora appartenente al Gruppo Five (Fabbrica Italiana Veicoli Elettrici). Società che di recente ha inaugurato il nuovo stabilimento produttivo a Bologna dove sono prodotte e assemblate le new entry della gamma 2018 di Italwin. Si tratta di tre modelli, due touring e una mountain bike. Le prime sono la Trail rear e la Trail advanced, con la “rear” che punta su un motore nel mozzo posteriore e batterie semi integrate nel tubo obliquo da 417 o 475 Wh per autonomie di 65 e 80 km. Il telaio è a “triangolo” con ruote da 28x1,75”, la componentistica comprensiva di freni a disco, luci a Led removibili, forcella da 75 mm e cambio Shimano Acera a 8 velocità. La Trail advanced ha telaio con doppio tubo orizzontale, sempre con accumulatore semi integrato da 417 o 475 Wh, ma con percorrenze elevate a 100 e 120 km. Il motore è il Five da 90 Nm montato centralmente e abbinato a 5 livelli di assistenza, oltre alla funzione “walk” per viaggiare a 6 km/h senza pedalare. Misure dei cerchi e componenti ricalcano quelli della “rear”.

Rinnovata la Nuvola Neo
Per l’offroad c’è la Boost, bi ammortizzata dal peso contenuto (21 kg) mossa dal sistema Shimano Steps E-8000 abbinato ad accumulatori da 500 Wh. Le due versioni proposte hanno in comune i freni a disco da 203/180 mm e i cerchi da 27,5x2,8”, ma si differenziano per l’ammortizzazione. La Boost X è equipaggiata con prodotti Rock Shox, con forcella Yari RC 160 mm e sospensione centrale Monarch RL 190/51, mentre per la Boost S è “firmata” SR Suntur, con davanti l’Aion LO-R 140 mm e dietro il Raidon R ad aria. Diversa è pure la trasmissioni, con la “X” dotata di Shimano XT a 11 velocità e la “S” del Deore a 10 marce. I tre modelli saranno in vendita dalla prossima primavera con prezzi ancora da definire. Il nuovo trio di e-bike si aggiunge agli altri modelli in gamma, alcuni dei quali subiscono lievi migliorie come la Nuvola Evo, cittadina con nuove colorazioni e soluzioni grafiche inedite. Ricordiamo che in totale la gamma è composta da 11 modelli, incluse le due pieghevoli Flipper e K2+ e le outdoor Blaze e Eagle.

Foto e immagini



Aggiungi un commento